Stai consultando: 'Guida dell'Abruzzo ', Enrico Abbate

   

Pagina (205/294)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (205/294)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Guida dell'Abruzzo

Enrico Abbate
Club Alpino Italiano Sezione di Roma, 1903, pagine 287

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   U'IMiUAKIt. M
   JM® — Locanda ili Incintili I iirelli, la più raccomandatele — Altra ImwIi uil.1 pi.,,zi i. - I! ,M-'i ¦ puliti».-, m ,.ii grazi,,,.,. I erte . . ,i .li abitanti e degna di particlaic menzione. — Nuli vi -oim monumenti -li grande importuna, ui i inno degne di essere menzionate due finestrelle golii he -bu4M Inette* • tllpitl dt pori» madioralt, - :
   OIS HO MENDAX ¦ 11
   K puri- degna di mentitine una i.u tana elio .i tr-va al l.,t.. orientali d-1 patte; UH il W lM di torretta; al di a,,ti., « la Inulina con tre busti ili imperatori rouinl (Yitellio, 'l'ito «.• Domitiano), che furanti trovati dal mar* chete ili Unni*. in un suo tondo, in pr,vihcii di Aquila e portati uri tu-uM*t natale. Al disopri c un i piccola cameretta, con line,tr i >d alcova e nel-ioti-i n._, e nell'esterno varie pitture di un ' -ito pi- gin, eie si di .,tlo della in l i di Giglio. Là »i usava un> volta oa]abrare I., nnu ed il popolo ti u-••'v i ilnl piccolo piazzai'! di'- ta iiinii zi alla fontana.
   lu bob. «Un che ai Urort Udresti, gii abitanti .i occupano ilei lavori in : i ¦> i[ui furono impiantati i primi lanifici.
   La p.i.iziiin.- ili I,nla è splendida. Essa è aceerehiat.a iia due torrenti: il M - .no e i, Rutto, che a N. d.-l paese i riunì .e n . S..prn imbedue erano due p nti di antica c,istruzione; ora unn rimane i lio i,iicllu sul IluiZ, plesso • III ,.,n'an a, nr nra menzionai i. A onesto villaggio fan cerchi.. I. alte muntagli ,Ielle Tre Torri, di Pagliara e di ('nielli. ,, fi,,» ,, meglio il mas ,
   di iiioute Corno (Corno Piccolo e Corno Grande), si prmull da qui in tutt .a >U, b-llezzt. qu.le piramide alpina, la Odi pareti sreiiilniin a picco sulla vallati. L' a.pelt,, della montagna ¦. aspro ed imponenti- ¦• lai.- da giuslilioarr •¦ in ima vista la fama

   Cartello di Paffllltr» — Sopra Isola, a S.i: , soige un dirupala co'llna k wl ili., Milla quale loini i ruderi del cast--Ilo di Pagliari, dei CMiìtet /''-¦ . III, ; nél secolo mittl pi.-.ó ,li maivlie.i d'Alar.;,in ed ultiioaiuente alla mai-li, . M.'ndoza.
   Da Mula l i s i;i ,ii'.isej{iic pur Castelli, svul^rndixi ai ,ii.'ili tirila raliMia ilei lira» Swn, rnniantira e jfrandinsa. attraverso li'vi-i iil ora fertili, tira incisili e imsMiivi. A km. I.S si Placca. ¦ . sinistra, la \i:i tli'l Mnvonf, ili cui nra direni...
   Prnsi'iriti'iiiln per l i via a de-tlra a km. IO,* ila Isola, IS..'ldn l'ossil i::, si arriva a
   l'aall'Ili (500 ! .. — Abit an> - Tritt ,11.1 di Rosina Do Angeli,. — Pei ilioggio livolgrr'l 11,1 Allgl lo d' Annunzi ,, vi ,1,- Grue — Mand. di Tossici,i tta, lai — ( ircoi d. di Tarano (km. - l'ir, post: -- Stai, fetr, Tarano — Corriera postala v. s'opra). — Castelli, parar resosi celebre per l'industria della ceranncs, è putto .> cavaliere di altissima rupe, a pie dalla quale acuirono le 11 -'.-elle acque ilei Leoloi.-!.! ed il pia, ,.lo R o, nella vallila liti Ma-v,ii.e. Mentre il pie» . a SUO hi* Io montagne dei .lini ini si élesrano ad un
   tutto, olira i tatto ...... cui i.'ini.' p.tl'ireseo ed interessante il paesaggio. —
   1 -ili or i r : ne , j.T.le idi, ,„u,. dei tempi: .mio ..in . I.e il un t.'rrilui i.. UWprato noir a.r,, Alrltn.,, faceva parto della .lescritta valle Siciliana. — E' pi mone che queste pendici fossero un tempo -paro- di diversi nuclei fnrtili-cati chiamati le entelli c poscia li castelli e elle gli ululanti, quando i har-biri eupaion.) l'Italia. , r ..inune e maggior .lile,a si riunirono in una
   .1. Oni'iis hutu ¦ mcnd
   IL tftt'.TPO UBI. littAX >A—•>
   Soli liii:«,ita, in luogo pili licuro e formarono un par,e il,lo Infatti p r a-•piezi. di luogo, I' .iiitat.. ittuale preaantara maggior sicurezza, circondato c un'e da torrenti che hanno corro.-o il terrei. deU'alto poggio, su cui e C a-'. 'l.i e han r so ... ojeeó e inacessiloli i ti incili di esso, dimodoclii da o i ,1 lato si può accedere al ptes-, ci...- dal lato della muntagli». — Nel IOmi !ace¦•¦ a patte di «Mite famosi ralle Siciliana, l'ormata dall'attuale territori» di-. ..andimei,to di Tostleia, posseduto in feudo .lai oliti di P il.'ara, ca t ' boslo net comune .l'Isola, del quale anche da Castelli si vedono -u di allo colle i ruderi. — Il feudo Dal Uan pass.', agli Orsini; d..po altre vicende ti Ubero li tignarla un Ricciardi di Ortona t un Ani,.nello P-tiucci. Nel ISiu I.e fu investito du Cai. V i. Capitan spagnolo Don l'errante Alarcoii y M. n-I.oza, la cui famiglia lo tenne per molto tèmpo d anehe oggi i suoi discendenti, piincipi Carteeioli., ohe pùtaaggono un retto di feudo in Belar.,, tj-rj ritori., li Ca.-leili, si intitolano Hltrèhtsi della valle SieilURt. .Nel ITIó •, 1717 I ut, II:, ii aggravilo li pesi, esseu In stato imposto di nuovi I.alleili iulla niiiolici. i Rilievo e -spint'- l» . ni del liarone. Er a a capo della popol nioi.c
   dot'. Èrme,'..co Anti.i io tìruc, pittore esimio e capo della scuula di pitturi artistica in Castelli.
   Si vuole elicili Cast-Ili ..:, nat» Antoni-opian mi, to K/ueuro, e tois-di coglioni.- Cara citilo, p età che lu celebrai ¦ dal Roti e dal (ir trina. E pure
   0.1undo di quesi. l rra Antonio Silvio, nat i accidentaliunnte in Roma, il caule «liba c .si ttraordinaria pruntetta nell' iiupr -wisare, clie a 10 anni ara d-llo il poetino. Ku celebre .oratore, caro a l'io IV, che lo destinò pi-rettore e ogretario di Sa . Ca.lo Hoiroineo. Venne creato cardinale ,la l'I--
   li patte situalo nella - alle del foa..o Leoni .gita, affluente del Muv,,u., .1. ii.-ce nei monti Preoa e Camicia, ai piedi di questi monti, clic si elevano • perpendicolo a I» .-ui cr. sta -i delinca all' orinante svariata e di forata irie-.'. dai': loti boschi d la-^i il' rive tono il versante L-S.L. .1 abbondanti eque telluri,-uno d ii -uni fianchi, le quali, infrangendoti, luugu _la china u ipra sporgenti scogli, pieudono diverse diramazioni, per poi riunirsi nel tui-
   .....te sottostante. Questo, a sua volta, va l'aecmlo-i stridi in ni,a stretta g,,i.i.
   .eorrendo veloci- ed ................nonni macigni franati <1 ii sovrastanti ni nti.
   Li topografica positi...... 'li C nielli lo remi.- salubre ogni dire. Il clima ti ab-
   battanta dolce si d'inverno, clic d' estate. E' un p,»se collo od inleressante, . Itimo luogo di villeggi itur.i S'biicnesia pi.Igt inesplorata da alpinistie di stilli ioni. Vi sono fabbriche ili «turigli* e nel set oli, scorto ta *e contavano uttoj e,,end,, eli però milite sl.bilite ne le .Mirclie, .v- erano esenti da qualunque
   1, izi.., le manifatture di Cast-Ili andarono deperendo. A qurli't poca ai mandavano a Sbrigatila fino a &000catte di stoviglie tiranno.
   Il trren,' che circoi.di t .st-llt è 'Cirsi di vegetazio e: le nevi che vi i-b-I,,lutili.ii per lunga pirte dell'alino impelli cono ,.gi Cnmmeicio, anche con : tuo. I.i vicini, rudoidi c-i difficile . n ,i.,..s 1 .iti; «d .'• p-ició eli- fin .1. tempi Ignotissimi i ( i.t-lUni, ili mancanza di meglio, si diedero a oltivu. l'industria Iella aerante*. .Mt .-gì qottt i ì tanto dteadut* da produrre soltanto oggetti rozzi e grossolani che ii v»ndon . t vii premo nette liere e nei meic.li aliruzre I, sei,ben -il .iln'ur questa li Industria principale del paese, detta maiolica e .Stellili», resi speciale per la maniera con cui viene impastala l'ai -pilla. Molle tono quelle fibbiieli' , dovunque raccomand .le per la bontà dàUl merce da loro smaltita c per t niittfttt del pr zzo. Iti que-t' arte abbiamo parlato t lungo nella pana generale eap, XI, — Del.terori di ceramici del lime, sventurato <• valente artisti, nato in Castelli, e ile.li alti.,
   ben pnC.i cosa rimali, il OHI luogo ii itale Sono ,«ri.....levali le piccole c.'i-
   ietioiii privale, posse,iute diate famigli» Rina e Fuselli.
   Esisti.no cave di argiln plisl.ct nel e vicinanze del paese : nel busco poi, in coutra.ia Caratori, -i rinvengono -traii di ottima terra iraartiitra, dalla uuai con lavaggi si ottiene l'arena quaiiosa che terre a rivestire di invetriatura le rotte maioliche, nonché ciottoli di manganese, col quale dà il color nero lilla vernice. Vi sono pure una lorgcute sulfurea e,l una ferruginosa.
   Pait'-n lo da Castelli, p i salire ali . moiilagna per la strada mulattiera eli dal pascenti bosco ¦ «mutiate, a poca distanza si trovi uu convento di