CAPITOLO II.
115
latini ed il resto agi' Italici. Dei sessanta, un quarantamila potettero essere federali latini ; onde gli Atriani pugnanti a Canne furono forse almeno un paio di migliaia.
Ma un altro compito era riserbato alla repubblica atriana, e per essa ai suoi ufficiali e soldati, appunto dalla diffidenza dei Romani per le ciurme ausiliarie degl' Italici. I Sanniti, i Marsi, i Piceni, i Vestihi, i Tarentini, i Lucani, i Bruzzii, tutti i popoli italici, infine, che Roma aveva a stento sottomessi coli' armi e temeva sempre, onde badava, sì, a tagliar loro gli artigli, ma anche li carezzava e chiamava soci, non amavano Annibale fenicio, ma odiavano lei. La vera fortezza formidabile istituita dai politici Romani non era la confederazione degl' Italici, ai quali aveva imposto pesi e tolto ogni dritto (tir itas mia suffragio) ; bensì quella di nome e di dritto latino. L'effetto se ne vedrà nella guerra sociale.
Intanto provvidamente il Senato romano, fin da otto anni innanzi la seconda guerra punica, aveva ordinato che i Marsi e le altre tribù sabelliche venissero arruolati per la guerra nei corpi militari dei socii di nome latino. 1 Se ne inferisce che Atri dovette inquadrare tra le sue milizie le coorti vestine e fors' anche marruccine, e ciò per ragioni di vicinanza e di antichi rapporti. I Vestini avevano un territorio vasto, ma tutto montuoso e poco popolato ; i Marruccini lo possedevano inferiore quasi di tre quarti (550 kmq.). E poi i soci del Mare Supero, dice Livio (XXIII), avevano ingrossato di quindicimila uomini l'esercito di Aulo Postumio, spedito contro i Galli e da questi distrutto.
Riassumendo, quindi, diremo che gli uomini condotti al macello in olocausto per la salute di Roma e per la libertà d'Italia, dai tribuni atriani sulle pianure di Canne, non potettero essere meno di 3500; ed è assai probabile che questo numero venisse superato. Ho detto condotti al macello nelle pianure di Canne. Non può adoperarsi altra parola. V'era
1 Antinori L. A., Meni., ecc., op. cit., voi. I, pag\ 58, che, credo, tragga la notizia da Silio Italico.