Stai consultando: 'HATRIA = ATRI ', Dr. Luigi Sorricchio

   

Pagina (177/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (177/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




HATRIA = ATRI

Dr. Luigi Sorricchio
Tipografia del Senato Roma , 1911, pagine 324

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   174
   LIBRO III - H ATRI A SOCIA DI ROMA
   Calvario, Cerrano e Concio. Su questa estesa plaga abbiamo la seguente misurazione geodetica:
   1° Bacino del Vomano dai confini della presente provincia teramana alla confluenza col Mavone sotto Miano (odierni comuni di Crognaleto, Cortino, Fano Adriano, Pie-tracamela, Molitorio), chmq. 265;
   2° Bacino del Mavone (odierni comuni di Castelli, Isola del Gran Sasso, Castiglione della Valle, Tossicia col pianoro di Ornano, Castel Castagna), chmq. 162;
   3' Versante destro del Vomano, da Miano alla foce (odierni comuni di Basciano, Penna S. Andrea, Cellino parte a nord, Cermignano parte a nord, Atri parte a nord), chmq. 117;
   4° Bacino del Salino e del Marzocco, limitatamente al versante sinistro del Fino (odierni comuni di Bacucco, Bisenti, Montefģno, Castilenti, Elice, Cittą S. Angelo parte a sud, Castellamare Adriatico), chmq. 185;
   5° Bacino del Piomba (odierni comuni di Cermignano a sud, Cellino a snd, Atri a sud-ovest, Silvi a sud, Cittą Sant'Angelo, a nord), chmq. 103 ;
   6° Bacini dei fossi Coivano, Cerrano e Concio (odierni comuni di Atri, ad est, Mutignano, Silvi, ad est, fino al mare), chmq. 62.
   In totale si hanno cosi chmq. 894.
   Veniamo ora alla popolazione. Sulla zona territoriale su descritta vivono oggi, secondo 1' ultimo censimento del 1901 (popolazione presente e non soltanto legale), 79,345 abitanti; il che ci dą una popolazione relativa di 88 individui per ogni chilometro quadrato.
   Il prof. Beloch, 1 su mmq. 200 di terreno da lui assegnato alle colonie latine del tempo a cui riferiscesi la rivista militare di Polibio, dividendo gli 85 mila soldati del contingente militare di esse colonie latine, ha una media di 425 soldati per mmq., ossia di 4.25 per chmq., la quale ci sembra inve-i Op. cit.