Stai consultando: 'HATRIA = ATRI ', Dr. Luigi Sorricchio

   

Pagina (195/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (195/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




HATRIA = ATRI

Dr. Luigi Sorricchio
Tipografia del Senato Roma , 1911, pagine 324

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   192 LIBRO IV - HATRIA MUNICIPIO E COLONIA ROMANA
   tiva in questo periodo in cui rifulsero principalmente i Fabii detti atvimvi1 dalla patria.
   Q. Fabio « Ratrkums » fu legato di Cinna e pretore di Africa, dove, secondo Cicerone (in Verrem, I, 27, 70) fu emulo di Verre, ricevendovi condegna morte per le sue concussioni. Fu però un buon comandante che rese segnalati servigi al suo partito.
   Miglior fama di Quinto lasciò M. Fabio Atriano, che gli fu forse fratello. Marco fu luogotenente di Lucullo nella seconda guerra mitridatica, comportandosi assai valorosamente. Dell' uno e dell' altro Fabio, come del terzo, luogotenente di Cesare in Gallia, e delle loro gesta diremo nella parte gentilizia. Qui occorreva segnalare il fatto, come indizio che dietro i generali potettero essere contingenti di milizie atriane che seguitarono a spargere il loro sangue in prò della Repubblica Romana nelle più lontane regioni.
   Nella guerra di Spartaco i nostri luoghi marittimi furono percorsi dalle turbe ferocissime degli schiavi emancipatisi, e dai legionari di Crasso che tenevano loro dietro per distruggerli in Lucania (683 d. R.). Non pare che Atri fosse tocca dalla congiura di Catilina per la parte presavi da alcun suo cittadino degno di nota, nè dalla conseguente guerra che si * svolse in Etruria con echi nell' Umbria e nell' alto Piceno (692 d. R.).
   II. Il nuovo municipio. — In mezzo a queste vicende veniva consolidandosi in Atri come altrove, il nuovo municipio di dritto romano. Non che esso differisse molto dall'antico nel suo elemento costitutivo, ma due caratteri essenziali vengono a mancargli : la federale sovranità latina ed il patrimonio coloniale. La sovranità federale era venuta man mano decadendo, come si è visto, fino a toccare la sudditanza anteriormente alla guerra sociale.
   1 Cfr. Borghesi B., Osservai, numismatiche, 9 dee., V.