Stai consultando: 'HATRIA = ATRI ', Dr. Luigi Sorricchio

   

Pagina (198/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (198/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




HATRIA = ATRI

Dr. Luigi Sorricchio
Tipografia del Senato Roma , 1911, pagine 324

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   CAPITO LO I.
   195
   destia anche nei nomi, i quali, pure significando la stessa cosa, dovevano essere differenti da quelli usati per Roma.
   Dal Senato uscivano i duoviri, ossia i consoli investiti del potere esecutivo e giudiziario, dei quali è parola nel-1' antichissima inscrizione a caratteri di prima forma su mosaico (cosa rarissima a rinvenirsi nei tempi designati dall' epigrafe), dove si parla di Enus e di Olanus (duovir) ci, che ordinarono 1' opera musiva (Corp. Inscr. Lat. 5021). I duoviri, come i consoli romani, indossavano la toga pretexta ed eran preceduti da due littori cum bacillis per insegne del loro grado.
   ENVS•L•F OLANVS•S-F-El • HOC • OPVS DV-DEDERE
   Mommsen e Carnicci (Stjll. 2310) leggono entrambi : Enus L. F. Olanus S. F. (duovir) ci hoc opus (facium)dw(m) dcdere.
   Dei questori o tesorieri si parla ancora al n. 5015 del
   Corp. Inscr. Lat. : « Aufìdena Secunda C. Tullio C. F. il/oz(ciae) Frontoni tì(uestori)».
   Veniamo finalmente all' epigrafe, che contiene insieme mentovate le principali cariche e riassume in uno, tutto l'organico interno comunale quale doveva essere al tramonto della Repubblica e quale rimase nel fondo per tutto l'Impero. La sua data potrebbe anche essere del periodo imperiale, ma il suo contenuto ed i caratteri estrinseci me lo fanno ritenere piuttosto della fine della Repubblica. Certo essa è posteriore alla pubblicazione fatta da Giulio Cesare della lex Julia municipalis di cui rimangonci tracce nelle tavole di Eraclea. 1 Facciamone anzitutto un po' di storia. Nell'ottobre del 1771, in Atri, nella cavallerizza dell'ex Pa-
   1 Cfr. Mazzocchi, ad tab. Erac/eens. Comment; Mommsen, Corp. Liner. Lat., voi. I, pagg. 19-25.