Stai consultando: 'HATRIA = ATRI ', Dr. Luigi Sorricchio

   

Pagina (200/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (200/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




HATRIA = ATRI

Dr. Luigi Sorricchio
Tipografia del Senato Roma , 1911, pagine 324

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   C A P I T 0 L O 1. 197
   C • CA • F • VE • VITALI • DEC • COL • HAD • ED • III • PREF - CAST • NO V • IIVIRO • CVRATORI ¦ KAL • AVEIA • PAET • TERT • QQ • CVRAT • MVNER • PVBLIC • BIS • OPTIMO • ET • AMABILI SVIS VIRO-MARCIA-RVFINA-MARITO • ET • CAPIVS • V • C • M • VITALIS • ET • VITALIS • AMPLIATVS • RVFINVS • FILI • ET • ERED • PATRI • PIENTISSIMO • B • M • FECE----RVNT-
   Trattasi dunque del sepolcro di Caio figlio di Cam ilio o Cassio Vitali della tribω Velina che in vita aveva appartenuto alla curia della colonia di Adria, ov'era stato per tre volte edile, prefetto di Castro Novo, duoriro, curatore del calendario a/c eiato, quinquennale, pretore per tre volte, e per due curatore dei giuochi gladiatorii (muneris publici). La moglie ed i figli eredi gli consacrano il monumento.
   Non tutti questi ufficii C. Vitale esercitς in Atri. Secondo il Mommsen, di essi appartenevano ad Atri le cariche di edile, di duumviro, di prefetto di Castro Novo - nel che pare convenire nel nostro concetto che sotto diremo - di quinquennale, di curatore dei giuochi gladiatorii. Ma C. Vitale era un illustre patrizio atriano, adibito dalla Repubblica Romana nell'elevato e lucroso ufficio di pretore provinciale, ed anche interno dell' Italia, se la lapide appartiene al tempo dell' Impero ; ed egli curς pure l'ordinamento del calendario in Aveia, conspicua sede dei Vestini. Il Paet mi sembra doversi leggere praetor, 1 per quanto la forma sia inusitata. Perς θ da escludersi che C. Vitale avesse potuto esercitare la pretura in Atri non essendo tale ufficio compatibile coll'altro di duoviro. Gli edili sorvegliavano gli edificii pubblici, i templi, 1' annona, e presiedevano agli spettacoli. I quinquennali erano in fondo
   1 V θ perς chi legge praefectus, e, sembra, anche il Mommsen. In tal caso tratterebbesi del prefetto della colonia, che rappresentava in Atri l'autoritΰ di Roma.