209
« alla testimonianza di Plinio, si possa concludere soltanto « clie tale deduzione non fosse avvenuta dopo Augusto. Devo « oggi aggiungere che la riserva fatta sulla esattezza del ca-« talogo di Plinio ed altri studii recenti attenuarono anche « di più il valore di questa vaga conclusione, mancando ra-« gioni valide in forza delle quali deb basi Hadria collocare « nell' elenco delle colonie augustee (cfr. Pais, ' Le colonie « militari dedotte in Italia dai Triumviri e da Augusto ' in « Museo di Antichità classiche, 1884, pag. 33 sq.). Ora ogni « difficoltà a questo proposito della nostra lapide è tolta. Che « anzi, non solo per mezzo di essa ci è dimostrato che la « colonia adriana fu dedotta al tempo di Augusto, ma ci è « indicato pure da chi e quando questa deduzione fu fatta. « Dimostrò il Mommsen nel commento alla Lex cotonine Ge-« nitivae esser provato da questa legge che colui che avesse « dedotta una colonia e date ed assegnate terre ai coloni, di « diritto, per questo fatto solo, diventava patrono della co-« Ionia stessa ; patronato che continuava nei Agli di lui e nei « loro discendenti e che differisce dal patronato conceduto « poi dalle colonie per decreto dei decurioni nell' età del-« l'impero, quando, cessata la potenza delle famiglie dei pa-« troni originarii, le genti staccate dalla madre patria cer-« carono patrocinio nuovo nelle persone, che pel favore di « cui godevano in Roma facevano sperare maggiore aiuto. « Così P. Sulla fu patrono della colonia che aveva egli cle-« dotta in Pompei, come sappiamo per testimonianza di Ci-« cerone (prò Sulla, 21). Ora essendo stata la nostra lapide « posta dai coloni adriani al console Q. Fabio Massimo, che «tenne i fasci nell'anno 743 (11 av. C.), venti anni dopo la « vittoria Actiaca, ed essendo in questa lapide indicato quel « console come patrono della colonia, naturale è la conse-« seguenza che dal console medesimo la nostra colonia nel-« l'anno 743 fosse stata dedotta, cioè nel bel mezzo dell'età « augustea ; della qual cosa, prima della nostra scoperta man-« cava prova sicura ».
sokkicchio.