GIUSEPPE DEVINCENZI
e nuella trista gara di commercio, eh'è stata la cagione o immediata o lontana di pressoché tutte le guerre degli ultimi tempi E per ridurre in poche le molte cose, che si potrebbe dire, questa dottrina là dove ha fatto il minor male ha messo le pastoje ai progressi della prosperità della nazione, da per tutto per altro ha mandato in rovina e disertate quelle medesime regioni, alle quali voleva procacciare nuovi mezzi di ricchezza e di possanza Or da queste tre scienze della Filosofia, dell'Economia Politica e della Politica insieme riunite ne uscirà un'altra più universale scienza, che avrà per obbietto unitamente l'uomo, la civile società e la proprietà. E questa, che potrà nomarsi Filosofia Civile, sarà la scienza prima delle leggi, dove rinverrai le leggi delle leggi, come le chiama Bacone 2), uè di essa in fuori è da credere che su ver un altro fondamento si possa innalzare una vera e stabile legislazione. Laonde chi vorrà mettersi a quest'opera di far buoue leggi dovrà prima affaticarsi in questa nuova scienza, altramente le leggi seguiteranno ad essere, come per innanzi, vacillanti ed incerte. Ma è da sperare che non passerà guari tempo, che sorgerà questa scienza delle leggi: conciossiachè la Filosofia e la Politica Economia già sono nel novero delle più perfette tra le morali discipline, e se della Politica non possiamo affermare la medesima cosa, pure ne gode l'animo in considerare che questa facoltà tosto potrà grandemente perfezionarsi, siccome quella che è ricca di un gran tesoro di fatti e di osservazioni. Gli uomini per altro, la civile società e la proprietà non sono obbietti che ora, per così dire, vengon su la prima volta: per rinvenir quindi questa Filosofìa Civile, o vero scienza prima delle leggi, dopo la osservazione filosofica, non ci ha cosa più necessaria che la storia. Così adunque la filosofia si rannoda alla storia per formare la vera scienza delle leggi, e si riuniscono le due celebri scuole di legislazione, che tanto contrarie parevano tra loro, la
Storch. Cours d'Eeonom. Polit, T. I. p. 122. ) Legum legges: ex quibus informatio peti pomi, quid iti siìigulis leqibus tene autperperam positum ani comlilutvm sit. Aplu 6, De Auy. Scient. lib. \lll-