Stai consultando: 'Opere Complete Volume Primo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (62/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (62/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Primo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1912, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   DEL SISTO CONGRESSO
   45
   rimanere ben contenta al largo numero di voti che si ebbr certa arra che presto saran compiuti i suoi desideri l).
   IL
   Dopo di aver toccato brevemente in generale (li questa istituzione in Italia è mio divisamento di qui venir ragionando dell'ultima riunione convocata a Milano in questo anno mille ottocento quarantaquattro, la quale pel numero degli scienziati è stata la maggiore che mai sia tra noi avvenuta. Quantunque il Congresso avesse cominciamento il giorno dodici del mese di settembre, pur mi giova di farmi un giorno più indietro, perocché la solennità che avvenne nel (lì undici solo per particolari congiunture rimase fuori dei giorni stabiliti per congresso, ma fu per esso ordinata. Volle in questo giorno l'I. e R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti alla presenza di tutti i dotti italiani, che nel Palazzo Brera si erigesse una statua al gran matematico Bonaventura Cavalieri, a quel precursore (li Newton e di Leibnitz, che dallo stesso Galileo Galilei fu chiamato un altro Archimede. Ed il chiarissimo Gabrio Piola Presidente dell'Istituto si fece a dirne le lodi con tanta dottrina ed acconcezza, che par che ognuno anziché rattristarsi quasi gioisse dello ingiusto silenzio usato per ben due secoli dalla patria verso quel sommo uomo, sol perchè per l'addietro mai uon si sarebbe potuto con maggior solennità proclamarne la gloria, e per essere stato riserbato a farcela pienamente conoscere ad un così dotto oratore. E bella e lodevolissima è questa costumanza passata nei Congressi dall'esempio di quello di Pisa di venir onorando i nostri grandi Italiani. Nè quella del Cavalieri fu la sola statua, innalzata a Milano in quel tempo: ma dirimpetto le fu posta quella di Pietro Verri, e nell'atrio della Biblioteca Ambrosiana si vide collocare quella del gran filosofo e giurista Giandomenico Romagnosi dai suoi scolari. Molti dei nostri Sommi attendono ancora una statua, un monumento che li
   ') Genova ebbe 264 voti e Venezia 133.
   G. Devincenzi  Opei'e Complete 4