52
GIUSEPPE DEVINCENZI
pressi; anzi bello era a vederne gran numero col titolo di amatrici delle scienze assistere fra noi, e prender piacere e diletto alle più astruse e severe discettazioni della naturai filosofia: sicché, al dir d'un elegante scrittore, parea che come le donne d'incitamento e di premio colla loro stima ne' tempi di mezzo ci furono a fazioni guerresche, così a questi giorni colla loro gentile potenza vieppiù volessero incitarci alle scienze. Ma quello che in ispecie rimarrà lungamente negli animi di tutti, sarà il modo benigno come S. A. E. ed I. il Viceré Serenissimo Arciduca Ranieri veniva accogliendo tutti gli scienziati, e come Egli ed i Serenissimi Arciduchi suoi figliuoli onoravano della loro presenza le riunioni. Benemeriti inoltre si rendevano di questa istituzione, e ne avevano ben degne grazie, l'Eccellentissimo Conte di Spaur Governatore di Milano, e l'eminentissimo Gaisruck Arcivescovo di quella città, i quali chiaramente addimostrarono in che sommo pregio si avessero le scie-nze e gli scienziati. Né vi fu quasi alcuna fra le supreme Autorità dello stato, che non mettesse le sue cure in far cose vantaggiose al Congresso.
III.
Ma, venendo più da vicino a ragionare di questa riunione, dirò come il Presidente generale Conte Vitaliano Borromeo, uomo che all'eredità di grandezza dei suoi tale amore unisce per le scienze naturali, che a giusta ragione fu eletto a questo onorevolissimo ufficio dalla riunione di Lucca, nulla lasciò indietro perchè questo sesto Congresso degno riuscisse della nobilissima Metropoli della Lombardia. Scelse a Segretario generale Carlo Bassi, e ad Assessori Gabrio Piola e Giulio Curioni, tre uomini di moltissima dottrina e di chiarissima fama. Sotto la direzione del Principe de Soresina-Vidoni di Cremona un eletto comitato attendeva al difficile incarico delle ammissioni a membri della riunione. Il giorno dodici di Settembre si apriva il Congresso con solenni funzioni sacre in quel terribile tempio della Cattedrale di Milano, vero miracolo delle arti e della civiltà