Stai consultando: 'Opere Complete Volume Primo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (69/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (69/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Primo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1912, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   56
   OIUSEPrE DEVINCENZI
   tornare questi congressi, siccome quelli i quali non sol prendon di mira rilevantissimi argomenti, ma li vengono irradiando della più autorevole luce scientifica che mai possa immaginarsi. Ed al certo qual verità può aver autorità maggiore di quella la quale ha avuto per così dire il marchio dell'approvazione di tanti dotti uomini differenti di nazioni e di principi, che si raccolgono sol per amore delle verità
   e delle scienze?
   Il Presidente Marchese Bertone di Sambuy, che fu deputato dalla Sezione di agronomia e tecnologia del Congresso di Lucca a rappresentarla presso VAssociazione Agraria piemontese, lesse un rapporto sulle due riunioni tenute da quest'Associazione ad Alba nel 1843 ed a Pinerolo in quest'anno 1844. E dalle sue parole chiaro si raccolse di quale utilità è già, e più sarà per l'inuanzi, a quella parte d'Italia così fatta instituzione, sì pel divulgamento delle sane dottrine agrarie, e sì pel miglioramento economico e morale del popolo, e quanto vantaggiosa cosa sarebbe che o que-st' Associazione di piemontese addivenisse italiana, o che almeno una ve ne fosse in ciascuno stato d'Italia *). L'avv. Salvagnoli, Riccardi-Vernaccia, Sismonda Sacchi, Calvi, Sanse verino, Taverna, Racheli, Berizzi e Giustiniani in parte lodarono quest'Associazione ed in parte brevemente ricor darono altre nostre instituzioni agrarie. E per hi somma importanza dell'argomento si proclamò la utilità di annualmente rapportare ai Congressi quanto si opera da tutte queste istituzioni in Italia.
   Altro non men grave che umano e caritatevole campo di meditazioni apparecchiavano alle venture riunioni quelle di Padova e di Lucca rivolgendo gli studi e stabilendo una commissione per conoscere lo stato dei fanciulli impiegati nelle arti in Italia, pugniamo che noi meno di moltissime altre nazioni abbiamo a lamentare per una brutale ingordigia la loro degradazione. La commissione per mezzo dei
   ') Vedi « Statuto organico dell' Associazione Agraria stabilita in Torino per ^incremento dell'agricoltura e delle arti e delle industrie alla medesima attinenti », Torino 1843- e « Gazzetta dell'Associazione Agraria », Torino.