Stai consultando: 'Opere Complete Volume Primo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (80/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (80/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Primo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1912, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   DEL SESTO CONGRESSO
   61
   in Italia, nelle quali si trovano ora in deposito circa tren tacinque milioni di franchi, somma considerabilissima di danaro se si pon mente essere l'effetto dei risparmi per lo più del povero e dell'infelice, la quale senza queste istituzioni in gran parte ad altro forse non sarebbe servita che a render gli uomini peggiori.
   11 Marchese Antonio Mazzarosa, inoltre presentando due bellissimi discorsi appo tutti ravvivava i desideri della riunione di Pisa di veder raccolte quando che sia le pratiche dell'agricoltura italiana 2), lodevolissima impresa
   ') Bue discorsi del Marchese Antonio Mazzarosa in tributo alla sesta riunione scientifica italiana. Lucca 1844. Uno tratta delie specie, condizioni e uso dei letami nel ducato di Lucca in appendice alle pratiche della campagna lucchese, *) e l'altro è un discorso storico sul giuoco del lotto in Lucca.
   3) « Il Presidente conferma la Commissione stata eletta nel Congresso di Firenze per promuovere la raccolta delle notizie e degli studi sperimentali che si vanno facendo in ogni parte d'Italia in fatto di agronomia, o la mantiene composta dei signori march. Mazzarosa pel ducato di Lucca, mar. E. B. de Sambuy pel Piemonte, mar. C. Pallavicino per le Ligurie, dott. F. Gera per le provincie Venete, prof. Moretti per le provincie lombarde, avv. Ferdinando Maestri pel ducato di Parma, prof. Brignole pel ducato di Modena, march. Cosimo Ridolfi pel Granducato di Toscana, conte Giuseppe Mamiani e conte Paoli di Pesaro, march. G. Bandini di Macerata e conte Spada di Ancona per gli stati pontefìcii, arcidiacono Cagnazzi e Devincenzi di Teramo pel Regno di Napoli, G. La Farina per la Sicilia. Qual Segretario relatore di questa Commissione si conferma l'avv. Vincenzo Salvagnoli di Firenze, a cui dovranno essere inviate tutte le memorie relative perchè possa farne rapporto ». Atti della sesta riunione degli scienziati italiani. Milano 1845, f. 280.
   *) Facciamo seguire in nota il discorso del Mazzarosa tante volte qui ed altrove della ristampa ricordato con lode insieme al Devincenzi. Anche gli argomenti dei loro studi riuniscono i due illustri italiani, Mazzarosa e Devincenzi.
   « Tale e tanta è la importanza dei letami nella coltivazione lucchese, ove la terra non mai riposa ed è coperta di piante svariatissime da frutto che il trattarne distintamente può riuscire cosa grata ed utile a chi studia sulle pratiche agrarie. Ho giudicato perciò ben fatto l'occuparmi in questa materia, per lo stesso fine che mi mosse a consigliare nella prima delle nostre unioni scientifiche la generale descrizione delle cose all'agricoltura di tutta la Italia spettanti; cioè a dire per giovarci scambievolmente, comunicandoci i nostri metodi, o buoni o viziosi, che sieno, onde al migliore tutti ci volgiamo. Un vantaggio potrebbe foise ancora venire dalle notizie