GIUSKFPK DEV1NCKNII
OC
cipale ricchezza commerciale della Lombardia. Vi si coltiva del pari la vite alquanto estesamente, ma questa è una coltivazione che solo riposa sopra la poco stabile base del sistema proibitivo. La rotazione può dirsi, che si usa in questi terreni è la seguente. Dividono il potere in tre parti. Tutti gli anni due parti seminano a frumento ed uno a grano turco, con ingrasso. Unitamente al frumento seminano il trifoglio pratense, che se la stagione è umida dà un taglio e del sovescio. Fra il grano turco in agosto seminano il lupino, che serve di sovescio per preparare il terreno al fro-rnento. Ma i buoni agricoltori fanno voti perchè questa pratica sia migliorata. Ogni ettaro di questo terreno suol rendere da 120 a 150 franchi.
La coltivazione del Milanese è più perfetta, ma è una immagine di quanto si fa nella rimanente Lombardia. Non vi ha un altro paese al mondo ove i terreni rendano maggiormente. Ma più che queste considerazioni particolari ci è prova della somma prosperità dell'agricoltura lombarda la sua copiosa o quasi comunemente florida popolazione, ponendo mente, come testé dicea un dotto economista che non comprendendovi la parte alpina questa regione d'Italia in ogni chilometro di superficie conta 176 abitanti ove la nominatissima pianura belgica sol ne conta 143, e la parte meridionale della Francia a mala pena cinquanta. Questi son miracoli prodotti dall'agricoltura, i quali del continuo abbiamo innanzi dagli occhi, e che spesso, abbagliati da una falsa luce, riconoscer non vogliamo.
Ma donde tanta prosperità! Lo stato economico di un popolo rinchiude tutta quanta la sua storia. Ma particolarmente si vuol riconoscere le antiche e nuove cagioni di tutto questo benessere nei saggi provvedimenti economici, nell'immenso numero dei canali e delle strade che facilitano i commerci, nel migliorato sistema d'istruzione pubblica, ma più che in ogni altra parte nei savi sforzi de' governi in utilizzare le acque, e massime in quella legislazione degli
1) Il Dottor Carlo Cattaneo noli'Introduzione, alle Notizie naturali e ci-v%l» »u la Lombardia. Milano, 1844.