Delle irrigazioni w^
........... J'/7
no dello Stato e che in generale le esazioni delle contrito-pXbl" rebber° ^ 11 b6nefici0 bell'esazioni
VII. Pare in tìne ehe bisognerebbe stabilire ehe, ove gl'interessati fossero di un numero tale da non poter amministrare tutti insieme le eose loro, ogni comunanza consorziale dovrebbe esser rappresentata da una Delegazione composta di più o men numero d'individui secondo gli statuti da nominarsi dalla pluralità de' consorti nei consorzi liberi, e da proporsi dalla pluralità de' consorti ed approvarsi dall' Amministrazion pubblica ne' consorzi coattivi.
Vili. Oltre di queste norme generali forse quant'altro è necessario alla guarentia de' privati possessori e dell'Am-ministrazion pubblica potrebbe esser compreso o negli statuti speciali de' consorzi o negli atti di approvazione del loro stabilimento da parte dei governi degli Stati.
C) I. Seguitando a ragionare delle acque di proprietà collettiva vediamo ora di quale utilità ci possono tornare i consorzi e spero che ognuno vorrà convenire che senza di essi, massime in quei paesi i quali finora han trascurato l'uso delle irrigazioni, sarà quasi impossibil cosa d'introdurre una razionale e lodevole economia nelle acque. Lasciando stare gl'immensi vantaggi che ritrar possiamo dal principio di associazione specialmente per lo stabilimento de' sistemi primari e generali degli acquedotti, senza de' quali spesso è impossibile di conseguire grandi benefici delle irrigazioni, la natura stessa delle cose indispensabilmente reclama il più delle volte in fatto di queste acque la necessità de' consorzi. Non basta che sopra un corso di acqua od un lago sia determinato il diritto di ciascuno o per titoli, o per possessi o per leggi e regolamenti. Sono queste acque quasi sempre variabilissime di massa e di livello, e però oltre delle ordinarie cure la sorveglianza da avervi e le provvidenze da prendere debbono esser continue per servare illesi i diritti di ciascuno: le quali cose non possono altrimenti ottenersi che per mezzo delle amministrazioni consorziali.
De' legisti credettero che attribuendosi tutte queste