DELLE IRRIGAZIONI
123
legislazione costitutiva delle irrigazioni crea un nuovo or
siano volontariamente riconosciute. Per conseguente l'attore verrà astretto a determinare con precisione la sua domanda, e ciascheduna de^ a dare distinte dichiarazioni, sui fatti addotti dalla parte avver^f
<< 6. Il giudice cita ambedue le parti a comparire entro il ^breve termine possibile forse anche nel giorno medesimo o nel susseg ent^ av vertendole dell'obbligo che loro incombe, di portare tutti i documenti condurre seco tutti i testimoni dei quali vogliono far uso, e che in caso di contumacia d'una parte, si presterà fede alle asserzioni della parte av-vervaria, e si giudicherà secondo quelle.
« 7. Quando già della petizione si manifesta l'utilità d'un accesso giudiziale, può il giudice tenere tosto la prima sessione sul luo-o e farvi comparire i periti.
« 8. Nei casi di nuova costruzione di un edificio o di altra opera, nei quali giusto i §§ 340, 341 e 342 del Codice Civile ha luogo il divieto di continuare l'innovazione sino alla decisione della controversia, il giudice ad istanza dell'attore deve dare la necessaria disposizione nell'atto che dà corso alla domanda.
« 9. Anche in altri casi di urgente pericolo d'ingiusto pregiudizio, si può ingiungere al reo convenuto di astenersi, sino all'esito della quistione, da tutto le azioni di questo genere, o da ogni innovazione nell'oggetto della controversia, colla comminatoria di corrispondente multa od arresto.
« 10. All'effetto d'impedire atti di violenza, o di evitare un pregiudizio irreparabile, e specialmente se fosso incerto chi abbia il possesso ora vizioso, si potranno, anche pendindola procedura ed avanti il termine della medesima, chiedere e dal giudice accordare dei provvedimeuti interinali. A questo fine il giudice o decreta la sequestrazione giusto il § 347 del Codice Civile, o vieta ad ambe le parti ogni atto di possesso, o affida l'oggetto controverso a quella parte che presta cauzione al suo avversario, ovvero che per altri riguardi, preso in considerazione a termini di dirittotutte le circostanze, ha un fondamento prevalente a chiedere la protezione del giudice.
« 11. Se una parte non comparisce alla sessione stabilita, si ritiene per vero quello stato di possesso che viene indicato dalla parte presente, e si conserva mediante decreto contumaciale. Quando compariscono ambe le parti, il giudice procura di ottenere una transazione nella quistione di merito, o almeno una disposizione temporanea sino alla decisione della medesima. Se questo esperimento non riesce, si procede agli atti nell ordine prescritto, ma soltanto sul turbamento di possesso,
« 12. Senza consenso delle parti non si concede ^iveranaprorogMua-lora all'attivazione non osti un impedimento mamfestamente .nv neb. e.
« 13. Sui tatti controversi occo,Tendo, si sentono ^ ,
moni e periti, o se ne fa processo verbale. Dipende
giudice il conoscere quali e quanti testimoni e pent, 0BejfP^ verbale. Dipende dalla prudenza del giudice il conoscere quali e quanti