132
GIUSEPPE DEVINCENZI
di quello che specialmente mi ha indotto a rivolger queste parole ai miei comprovinciali.
Ripeterò ciò che io già dicea pochi giorni fa l). Uno dei maggiori porti italiani dovrà essere quello di Ortona. 77 porto di Ortona è una necessità per la navigazione generale dello Stato, sarà un grandissimo bisogno della futura Capitale d'Italia. Ed i Consigli Provinciali dei tre Abruzzi, cui molto dev'essere a cuore la costruzione di questo porto, che in un prossimo avvenire potrà solo rispondere ai crescenti bisogni di quelle Provincie, parmi che, facendone rilevare tutta l'importanza, debbano far ogni opera presso il Governo per accelerarne la costruzione. Ma mentre così quei Consigli Provinciali, rivolgendosi al Governo, provvederanno alla gran navigazione ed all'avvenire di quelle contrade, credo che debbano del pari soddisfare di per loro stessi ad altri bisogni più urgenti relativi alla navigazione ed alla prosperità generale di quelle Provincie. I porti di grande navigazione sono costrutti dallo Stato, nè altrimenti potrà esser costrutto quello di Ortona. I porti, che non interessano la grande navigazione, son costrutti sia solamente dalle Città e Provincie interessate, sia parte da queste e parte dallo Stato. In avvenire gli Abruzzi certo avranno ancora altri porti, ma ora, confidando che lo Stato voglia costruire il porto di Ortona, parmi che le tre Provincie abbiano a rivolgere tutte le loro cure ad un porto-canale in Pescara. Non so se il Governo provvederà a rendere la foce della Pescara atta agli approdi affine di agevolare la costruzione delle ferrovie 2); ma lasciando al Governo di provvedere secondo gl'interessi generali dello Stato, le Provincie degli Abruzzi debbono cercar modo di avere nel più breve tempo un porto-canale nella foce della Pescara. In meno di due anni avremo una ferrovia da Pescara alla valle del Po e da Pescara a Napoli, e, se non vado errato, a Roma; e prima di questo tempo per rispondere alle nuove esigenze, i
') Delle ferrovie dell'Italia Meridionale dopo la riuuncia dei Conces eioBari P. Talabot e Comp. La Nazione, Fiienre, 23 agosto 1861.
*) Ibid.