Stai consultando: 'Opere Complete Volume Primo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (159/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (159/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Primo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1912, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   GIUSEPPE DEVINCENZI
   pari il progresso che l'esportazione delle manifatture di cotone ha fatto in Inghilterra durante lo stesso periodo.
   Valore delle manifatture di cotone esportate dall'Inghilterra nei seguenti anni:
   Lire italiane
   1780 ..................8 875 000
   1790 ..................40 000 000
   1800 ..................146 250 000
   1810 ..................472 500 000
   1820 ..................402 500 000
   1830 ..................485 000 000
   1840 ..................615 000 000
   1850 ..................705 000 000
   1860 ..................1300 000 000
   Ed è da considerare che tutta l'esportazione inglese del 1860 fu di lire sterline 135 842 817, ossia di lire it. 3 396 070 000; cioè che l'esportazione delle manifatture di cotone in Inghilterra costituisce il 38 per cento sopra l'esportazione generale, quando tutte insieme le altre manifatture di tessuti di lana, di lino e di seta non sorpassano il 18 per cento.
   Prodotti delle Ma queste cifre per enormi che sieno non
   manifatture di rappresentano che solo una parte della produ-
   cotoDe in In- . , ./> -r i -i
   ghilterra. zione della manifattura del cotone m Inglin-
   terra. Fa d'uopo aggiungere all'esportazione la consumazione interna per conoscere la produzione annuale. In mancanza di esatte statistiche dobbiamo ricorrere ad alcune autorità. Huskis-son stimava nel 1824 il valore annuale delle manifatture di cotone in Inghilterra a lir© sterline 33 500 000; il Mac-Cullock nel 1833 a 34 000 000; ed il Poole nel 1859 a 90 000 000, ossia a 2 250 000 000 di lire italiane. Di tutto il cotone lavorato in Inghilterra quasi la meta se ne esporta, e la metà vi si consuma.
   Or se poniam mente che l'annuo prodotto