Stai consultando: 'Opere Complete Volume Primo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (163/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (163/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Primo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1912, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   i ; . !
   GItTSEfP» DEVItfOENZl
   ti e molti altri anni. Per importantissima che sia la quantità delle manifatture di cotone, che ora si produce, non è per verun modo proporzionata ai bisogni della popolazione di Europa. Nel Reguo Unito d'Inghilterra con una popolazione di trenta milioni si consuma annualmente quarantacinque milioni di lire sterline di manifatture di cotone. È ben naturai cosa che gli altri popoli, quando collo svolgimento della ricchezza e della civiltà potranno suppe-rire a tutti i loro bisogni, almeno dovranno consumarne proporzionatamente. La civiltà progredisce di questi giorni a celere passo. Adunque i duecentocinquanta milioni di Europei in un periodo non lontano potranno aver mestieri di tante manifatture di cotone quanto ai prezzi ordinari risponderebbero ad oltre 380 milioni di lire sterline; per ottenere le quali avremo bisoguo non di 4 300 000 ma di oltre 13 milioni di balle di cotone greggio.
   Ragioni del Dobbiamo considerare che come di tutte gran consumo . , . , , .. u
   del cotone. materie trovate per vestire, e per molti altri
   bisogni nella vita civile, niuna sia più generalmente utile del cotone, così niuna si adatti ad essere lavorata più facilmente. E queste due proprietà danno la preminenza al cotone sopra tutte le altre materie tessili. Nè vi ha certo alcuna altra industria che provvegga a tante svariate comodità in tutte le classi sociali, dalle più povere alle più ricche quanto questa del cotone, che di giorno in giorno addiviene sempre più uno dei maggiori bisogni dell'attuale civiltà. Niente forse potrebbe meglio farci comprendere come questa industria sia atta a giovarsi dei perfezionati mezzi di lavorazione quanto l'abbassamento successivo avvenuto ne' prezzi de' suoi prodotti fra i tempi del Orampton,