Stai consultando: 'Opere Complete Volume Primo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (166/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (166/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Primo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1912, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   COLTIVAZIONE DEL COTONE
   143
   del cotone, negli Stati Uniti ed in Inghilterra, dal nulla sieno a tanta importanza venute solo durante l'ordinario corso della vita di un uomo. L'Inghilterra ha esportato in questi ultimi trentanni oltre venti miliardi di lire italiane in manifatture di cotone, ed il ricolto del 1860 solo produsse agli Stati Uniti oltre di un miliardo e seicento milioni di franchi. Ninna cosa meglio che queste cifre ne potrà fare intendere come la grandezza e la potenza delle nazioni moderne riposino principalmente sopra lo svolgimento di alcuno industrie.
   Dopo gli Stati Uniti eli America e le Indie Egitto, Brasile. Orientali, l'Egitto è il paese che in Europa invia maggior quantità di cotone greggio. Prima del 1823 in Egitto non si coltivava punto il cotone. Ora se ne esporta annualmente circa ventuno milioni di chilogrammi, e non poco se ne consuma nel paese. L'altro Stato da ultimo che recentemente ha esportato una certa quantità di cotone greggio è il Brasile. Negli ultimi anni l'esportazione è stata di circa otto milioni di chilogrammi. Tutti gli altri Stati insieme esportano quasi la stessa quantità di cotone che l'Egitto ed il Brasile.
   Il cotone greggio importato nel 1860 in Europa fu di balle 4 623 000, e pervenne dai seguenti paesi:
   Importazione del cotone greggio in Enropa nel 1860.
   PAESI Balle Rapporto al totale
   Stati Uniti. . 3 775 000 0,81
   Indie orientali 600 000 0,13
   Egitto. . . . 115 000 0,02 V,
   Brasile . . . 42 000 0,01
   Altri paesi . . 91 000 0.02