Stai consultando: 'Opere Complete Volume Primo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (170/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (170/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Primo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1912, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   COLTIVAZIONE DEL COTONE
   157
   non vi sarà, ove che sia, alcuna coltivazione nel inondo che potrà competere con quella del cotone. Ai prezzi attuali, come vedremo innanzi, un ettaro di terra coltivato a cotone in Italia frutterebbe oltre 2G00 lire. Ma non bisogna per verun modo fare assegnamento su queste condizioni eccezionali, sebbene vadano pur tenute in un certo conto. Egli è necessario di ricercare che cosa avverrà della coltivazione del cotone tornata che sarà la pace negli Stati Uniti, e quale sarà la concorrenza che quella nazione potrà fare alle altre sui mercati di Europa.
   Certo fra tutte le altre nazioni, che potranno produrre il cotone, non ve ne ha ora alcuna che si ritrovi in più favorevoli condizioni dell'Italia, come vedremo in appresso. Ma ristabilita la pace in America sarà l'Italia al caso di continuare con profitto una larga coltivazione di cotone!
   Dalla risoluzione di questa questione potrà dedursi principalmente la convenienza per noi di rivolgerci più o meno alacremente a questa novella industria.
   Non potremo per altro risolvere questa questione se prima non ne risolveremo delle altre, e specialmente  qual sarà il prezzo più basso a cui si potrà produrre il cotone negli Stati Uniti di America?  a quel prezzo si potrà produrre in Italiaf
   La S. Y. ben comprende quanto complessivi sieno questi quesiti, e come qui non potremo toccarli che molto brevemente, sebbene avessimo a nostra disposizione grandissima copia d'informazioni. Quando i cotoni greggi americani nel 1845 e nel 1848 abbassarono eccezionalmente sino al prezzo di quattro pence ed anche tre pence e mezzo la libbra inglese, ossia
   Convenienza d'intraprendere grandi coltivazioni di cotone in Italia.