Stai consultando: 'Opere Complete Volume Primo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (171/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (171/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Primo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1912, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   jj.j
   GIUSEPPE DEVINCENZI
   lire 0,88 e 0,75 il chilograrnma, molti uè abbandonarono la coltura. È opinione generale che il coltivatore americano, in niuno degli Stati non possa senza perdita produrre il cotone a meno che non lo venda a quattro penice la libbra inglese, e che solo quando il prezzo si elevi a cinque pence cominci ad avere un qualche beneficio. 1 cotoni americani, simili a quelli che potremo produrre in Italia, durante gli ultimi trentanni, si son venduti in cinque al di sotto di cinque pence la libbra ed in venticinque al di sopra, cioè, in tre fra cinque e sei pence, in diciotto sopra sei ed in quattro sopra otto. !)
   Sei pence la libbra inglese almeno dovrà essere per l'avvenire il prezzo che ogni coltivatore potrà ragionevolmente ripromettersi. In qualsiasi evento il bisogno sempre crescente dei consumatori non potrà render nociva alle altre nazioni la concorrenza della coltivazione americana. Forse la produzione del cotone non supererà mai la richiesta; ma ad ogni caso la concorrenza americana troverebbe un limite necessario nei prezzi di produzione.
   Or chiunque vorrà coltivar il cotone dovrà basare su questi dati le sue previsioni. Quel paese che potrà coltivar con profitto il cotone a quattro pence la libbra inglese, ossia a L. 0,88 il chilogramma, sarà sicuro di non incontrar mai alcuna concorrenza nociva nella produzione degli Stati Uniti. Degli altri pae- Ma prima di farci più da vicino a discusi clie possono tere (lella coltivazione del cotone in Italia, produrre coto- . .
   ne. dopo aver ragionato delle Indie Orientali ^
   degli Stati Uniti di America, che finora sono state le sorgenti principali del cotone greggio,
   ') V, Appendice A,