COLTIVAZIONI! DEI, COTONE
171
non è punto da raccomandare. Questa qualità non ò ricercata per verun modo in commercio nè ha alcun pregio, che possa farla ricercare.' Delle due specie di cotone bianco quella di Siam per bontà è superiore all'altra, ed è a desiderare che sia la più generalmente coltivata in Italia. Vorremmo tuttavia che per ogni dove fosse sperimentato del pari il cotone erbaceo, giacche vi potrà forse esser ben de' luoghi in cui provi meglio dell'altro. La sola sperienza potrà insegnarci se non ci convenga di abbandonar del tutto questa seconda specie.
E qui non posso fare a meno di toccar della coltivazione del cotone a lunga fibra conosciuto col nome di Sea Island, giacché è vezzo generale di tutti i nuovi coltivatori, ponendo mente al gran prezzo di questo cotone senza considerar altro, (li creder trovare grande utilità in coltivarlo. In primo luogo questo cotone produce molto meno che gli altri, e non la metà di quello della Novella Orleans. Secondamente la vendita ne è assai incerta. La quantità che se ne richiede è minima (poco più dell'uno per cento sull'intera massa dei cotoni, che si commerciano in Europa) ') e se il colore non è puro non si vende ad un prezzo maggiore di quello della Novella Orleans.
Eo-li sarà certo utilissimo, volendo intra- Sperimenti e *=> studu.
prendere una gran coltivazione di cotone in
Italia, che si studiino e si sperimentino tutte
le altre specie e varietà, che si coltivano altrove:
sarà desiderabilissimo ancora che si fondino
degli stabilimenti di acclimatazione. Noi colla
maggior cura abbiamo raccolto nell'Esposizione
e fuori una ricchissima collezione di semi di
cotone, che desideriamo veder sperimentati in
r) V. superiormente, p. 148.