NOTE ED AGGIUNTE 44 1
aosto nuovo discorso egli ò andato dichiarando alcune «u* ideo intorno alle scienze politiche e civili, e si ò fatlo ad applicare ! filosofia alle leggi ed alla scienza del governo. Si studia h*>\>n ooni altra cosa di stabilire una calda base alle leggi ed al governo, costituisce sopra una nuova scienza, la quale chiama Filosofia Civile, o Prima delle Leggi, e con molta dottrina ne viene gettando le prime fondamenta. E siccome questa scienza, secondo che dice l'autore, dee comprendere tre obbietti; oioò l'uomo, la proprietà e la società civile, così le tre scienze della Filosofia, della Sociale Economia e della Politica sono ad essa come tre scienze soggette. Ma l'altro scopo lodevolissimo di questo ragionamento è quello d'innalzare ad una vera scienza i principi del governo e della pubblica amministrazione, « la quale tanto ragguardevole parte del vasto campo delle leggi, come dice esso Autore, per difetto di cultori soda ancora si rimane o abbandonata, (f. 7.) » E il Devincenzi studioso com'è del principe degl'Italiani Filosofi, il nostro immortale ed impareggiabile Giambattista Vico, dà per compagna alla pubblica amministrazione la Filosofia della storia, avvisa che « senza questo studio nuovo e difficilissimo non si potrà sperare vedere quando che sia il governo e l'amministrazione giugnere a quel desiderato perfezionamento, che farà la vera felicità delle nazioni (f. 33). Questo discorso è ripieno di molte nuove e profonde idee e di principii che potrebbero somministrare sicure norme all'uomo di stato, e grandemente dobbiamo rallegrarci col giovane Autore, il quale ha dato una sì luminosa prova del suo sapere nelle scienze civili, politiche ed economiche. E ne giova far osservare che questo ragionamento ò stato la prima volta messo a stampa nell'ottima sua opera delle Istruzioni della Legislazione Amministrativa vigente nel regno delle due Sicilie dal nostro dottissimo professore Pasqualmaria Liberatore. Da ultimo non vogliamo trasandare di dire che siccome il Devincenzi non attende solamente alle scienze, ma ò versatissimo ancora nelle lettere, così SU01 scritti risplendono per molta purezza di favella e per gran maestria e semplicità di stile e di dettato. La quale non è piccola