Stai consultando: 'Opere Complete Volume Primo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (382/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (382/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Primo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1912, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   note ed aggiunte 44 1
   teflcii, arcidiacono Cagnazzi e Devincenzi di Teramo pel Degno di Napoli, G. La Farina per la Sicilia. Qual Segretario relatore di questa Commissione si conferma l'avv. Vincenzo Salvagnoli di Firenze, a cui dovranno essere inviate tutte le memorie relative perchè possa farne rapporto ».
   (Atti nella sesta riunione degli scienziati italiani. Milano 1845, f. 280).
    Questa stampa dei Discorsi ha poco di notevole dal lato tipografico, ha il solo pregio d'essere rara.
   Fronte: Discorsi  Di  Giuseppe Devincenzi  Napoli  Dallo Stabilimento della Minerva Sebezia  1845.
   Sesto: m. 0,45 X 20.
   Numero delle pagine: 127.
   *
    *
   Della Legislazione delle irrigazioni.
   La forma tipografica non risponde all'importanza della materia.
   Ecco il frontespizio dell'opuscolo:
   Della Legislazione  Delle irrigazioni  Discorso  Di Giuseppe Devincenzi  Segretario della Commissione delle irrigazioni  Dei Congressi scientifici d'Italia  Napoli  Stabilimento Tipografico di Gaetano Nobile  1847. L'opuscolo è di p. 57.
   A pag. 43 aggiunge in Appendice il « Rapporto dell'Agricoltura Milanese » già qui nella nostra Ristampa riprodotto a pag. 79 e seg. Detta Appendice è preceduta da un Estratto e da un Avvertimento, tutti e due utile a conoscersi:
    Estratto.
   (Dagli Atti del settimo Congresso degli Scienziati Italiani)
   « Sezione di Agronomia e Tecnologia  Adunanza del giorno 1. ottobre 1845.
   Il Segretario della Sezione G. Devincenzi dopo di aver ricordato come le acque sono il principal tesoro dell'agricoltura e qual lodevole uso fino ab antico se ne fa nella Lombardia e nel Piemonte per le irrigazioni, come di recente la Francia, l'Inghilterra, G. Devincenzi Opere Complete.  Voi. I. 24