377
fare nello stesso terreno e col medesimo numero di animali un lavoro senza fine maggiore di un altro aratro meno perfetto. In fatti, secondo le osservazioni del Oordier, comunemente in Francia un aratro con due cavalli o con quattro buoi non rompe in un giorno che piedi quadrati 15,000 di terreno alla profondità di quattro a sei pollici; a Ohambrai ed Avesnes, nella regione del nord, ara giornalmento piedi quadrati 47,415, ') e nel cantone di Lilla, Fiandra francese, con un sol cavallo in una giornata lavora un eguale spazio di campo di 47,415 piedi ed alla profondità di sei ad otto pollici, ad onta che il terreno in questa contrada sia argilloso e tenacissimo. Sicché, per servirci delle parole di Melchiorre Gioja, nel cantone di Lilla un cavallo fa sei volte tanto lavoro quanto due cavalli o quattro buoi in molti paesi della Francia. 8) Questo veramente straordinario lavoro per altro degli aratri nella Fiandra francese non si vuol solo attribuire del tutto alia loro perfezione, ma eziandio all'ottimo avvicendamento delle colture, il quale non lascia colà giammai a novale il terreno, ma fa che sempre se ne ritragga uno o più ricolti all'anno, e che così il campo rimanga del continuo soffice e sminuzzato, e che quindi sia cosa più agevole l'ararlo. Ma questo stesso avvicendamento non potrebbe al certo effettuarsi se gli aratri e gli altri arnesi congeneri non fossero così perfetti da poter eseguire con la celerità che si richiede i necessarii lavori. Ora per far conoscere qual fonte di utilità sia la perfezione di questa specie d'istrumenti rurali in quella contrada, ne piace qui trascrivere le medesime parole del Cordier. « Dopo le considerazioni da me fatte, ei dice, un ettaro di terreno nel cantone di Lilla dà una rendita tripla di quella che si ricoglie nel cantone di Avesnes e sottosopra nel resto della Francia, il quale risultamento fa d'uopo attribuire principalmente alla perfezione degli istrumenti che servono ad arare il terreno nel cantone di Lilla o alla loro imperfezione nella maggior parte di quel re-
l) Cioè intorno ad are sedici, pari a circa moggia legali napoletane 2,28.
*) Cioè circa are cinquanta ovvero moggia legali napolitano 7,14.
8) Cordier. Mémoire sur l'agricolture de la Fiandre frangane, p. 144 e eeg. Gioja, Filos. della statistica, Milano 1826, voi. 2. pag. 12.