NOTE ED AGGIUNTE
44 1
prosperità dell'agricoltura. Arturo Young, che era così esatto nelle sue osservazioni, viaggiando in Francia l'anno 1789, raccoglieva che la rendita dei campi di questa regione stava alla rendita di quelli d'Inghilterra, non ostante la grande inferiorità del clima, come 25 sta a 42 »). Ed un altro scrittore nel 1831 notava che sebbene il territorio coltivato in Francia sia di ettari 47 000000 e nell'Inghilterra con l'Irlanda e la Scozia di soli 20000000; la rendita totale dell'agricoltura è di franchi 4678708000 in Francia, in Inghilterra di franchi 5420425000; e la rendita netta in quel paese è a mala pena di franchi 1344 703000, e in quest'altro di franchi 2 681160 000: per modo che un ettaro di terreno in Francia frutta ragguagliatamente franchi 117 ed in Inghilterra franchi 270, un coltivatore francese ritrae la rendita di franchi 246 ed un inglese ne ritrae ben 609 8). Arroge che in Inghilterra, come fa osservare Sismondo de Sismondi, non pur tutte le terre atte a dare qualche rendita son messe a coltura e fruttano copiosi proventi, ma che tutta questa bisogna della campagna non occupa che circa la quarta parte del popolo, quando gli agricoltori sono le tre quarte parti ovvero i quattro quinti delle altre nazioni di Europa 4). E così in quel reame non solo non si ha difetto di opere nell'agricoltura, come interviene in molti altri paesi e specialmente fra noi ma vi soverchia di moltissima gente che attende alle altre svaria-tissime arti. Dalle quali cose ognuno può chiaramente argomentare qual utile debba venire ad una nazione dall'introdurre mezzi di maggiori risparmii in agricoltura, e come, volendosi che un popolo vada innanzi eziandio nelle industrie delle altre arti, la più spedita via per conseguire questo fine, massime in quei paesi in cui la natura più favorevole si mostra, e benigna, sia di perfezionare l'agricoltura. Adunque si vede quanto vadano lungi dal loro scopo
l) J. B. Say. Cours comp. d'econ. polii, prat. Bruxelles 1832, tom. 3., pag. 199.
a) Un ettaro è equivalente a moggia napolitano 14 2884.
3) Confronto delle ricchezze della Francia e dell'Inghilterra. Annali di statistica, voi. XXXI, Globe 20 apr. 1831.
4) Ètudes sur Vècon. poliU Bruxelles 1837, tom. 1., pag. 144.