358
giuseppe devincenzi
nel Kordofau, nell'Abissinia, nell'Arabia e nella Siria, aprendo al commercio degli europei le coste di tutto l'Egitto, quelle occidentali dell'Asia, ed offrendo loro quasi totalmente in mezzo ai suoi domini il più agevole passaggio, che ora par possa stabilirsi fra l'Europa e l'ultimo Oriente, ossia il mar Rosso: sicché par che seguendo i disegni del grande Alessandro, voglia rendere Alessandria il grande emporio delle merci asiatiche. A tali felici cambiamenti in queste coste la più utile invenzione, che dopo quella della stampa forse mai abbia fatto l'uomo, è venuta ad immischiarsi ed ha costituita l'altra principale cagione, per cui non solo il Mediterraneo già ha riacquistato grande importanza, ma che certo darà origine per esso ad una nuova era assai più luminosa di tutte le altre. Già tu vedi che io parlo del vapore (o di qualunque altro mezzo succedaneo) di questo miracoloso trovato, da cui certo dovrà nascere un'altra specie di civiltà al tutto nuova, che renderà il genere umano come una sola gran famiglia. Il Mediterraneo per così fatta navigazione è divenuto veramente come un lago, ed i suoi lidi son per molto riavvicinati, che in pochissimi giorni senza alcun disagio si possono tutti visitare. Se la lenta e pericolosissima navigazione degli antichi tanto giovò alla civiltà delle contrade mediterranee, che non dobbiamo noi attendere da questa specie di navigazione? Le regioni più fiorenti già sono al concatto di Stati involti nella barbarie. La civiltà e la barbarie son due elementi tra loro troppo contrari, che riavvicinati si distruggono. L'un par che non possa sussistere a canto dell'altro. Chi potrà dubitare dell'onnipossenza dell'attuale civiltà contro la debolezza della barbarie? Ed a me già pare di vedere questo trionfo nel Mediterraneo, trionfo che dalle coste dovrà dilatarsi nell'interno dell'Asia e dell'Africa, e costituire il gran trionfo della civiltà europea sopr# la barbarie asiatica e africana. E questa nuova era della grandezza del Mediterraneo sarà forse tanto maggiore dell'era orientale o greca, della romana, della greco araba o dell'ultima, che fu quella d'Italia, per quanto la navigazione a vapore è più perfetta della navigazione antica, o per quanto la civiltà moderna è superiore ad ogni passata civiltà. E l'incivilimento e la floridezza