Stai consultando: 'Opere Complete Volume Primo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (408/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (408/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Primo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1912, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   m
   zione a vapore delle Indie, e fin da più anni venute fuori coi titolo Report from the select committe on steam navigation to India, che meglio vorrebb'esser universalmente conosciuto, resteranno sempre qual documento di somma preveggenza commerciale e politica. Ma più che tutte le altre regioni, quelle che son bagnate dalle benefiche acque del Mediterraneo debbono oculatamente riguardare questo grande avvenimento, e cercar ogni modo di favorirlo e di giovarsene: chò non so se per loro vi possa esser alcun'altra cosa più grave e vitale.
   Da queste novelle sorti del Mediterraneo, oltre la prosperità generale di tutte le sue coste, qual maggior bene non potrà venire all'Italia, che siede quasi regina in mezzo di questo mare, che colla sua maggiore isola tanto si approssima all'Africa, e che colle sue doppie vie terrestri e marittime sembra situata dalla natura per riunire le regioni asiatiche africane quasi con tutte le contrade più incivilite dell'Europa! Sicché io non temerò di dire che l'Italia a questi giorni rattrovasi in condizione di sì lieto avvenire, che par possa a buon dritto riaprir l'animo alla speranza almeno di una parte delle antiche sue grandezze. Questa è tale occasione, che da molti secoli alcuna più fortunata non se n'ò offerta a noi: e, se giudicar del futuro non fosse poco prudente cosa, quasi direi che in questa ventura non potremo trovarci più mai. Utilissimi insegnamenti possiam raccorre dalla nostra storia pei tempi nei quali ora viviamo. Noi siam contemporanei d'un grandissimo avvenimento. Un sommo debito per noi, pel nostro avvenire, per la civiltà italiana gravita su di noi: e la storia, che pur troppo mai non è muta sulle principali cagioni dei destini delle nazioni, severamente giudicherà di questi tempi e di noi. Nè solo dobbiam noi venir osservando questo gran cambiamento commerciale e questo progresso del Mediterraneo, e cercar modo come giovarcene; ma fa mestieri che urgentemente vi provvediamo. L'Italia richieda a questi giorni sapienza somma civile ed economica, e grandissima risoluzione d'animo per non esser soverchiata dalle altre nazioni, non ostante i privilegi che le vengono dalla sua felice posizione in mezzo del Mediterraneo e dalla sua vicinanza all'Oriente: e se