note ed aggiunte
44 1
appunto si è la distanza da Manfredonia ad Ancona. Affé, se la cosa stesse veramente in questi termini, e se fra l'una strada e l'altra non vi fosse che sol la perdita di tempo di alcune ore, ben io del pari mi farei a sostenere questa sentenza. Ma a me sembra che la bisogna vada ben altramente e credo che, se ci ostinassimo a far percorrere al commercio asiatico europeo quella via tortuosa, esso forse abbandonerebbe la nostra Italia per aprirsi altrove più facili strade, e perderemmo quasi tutti i gran vantaggi che possiamo sperare in questo risorgimento del Mediterraneo. Ma allontani Iddio da noi simili sciagure, che sarebbe il peggio che potrebbe avvenirci. Abbiamo superiormente osservato come il trovarsi la terra italiana la più vicina dell'occidentale Europa all'Oriente era tal privilegio, che, assicurandoci sulla nostra penisola la più celere via del commercio asiatico europeo, del pari ne assicurava nei nostri porti, e specialmente in quei di Genova e di Venezia, i sommi ventaggi di questi traffichi. Fa duopo dunque ora paragonare la tortuosa strada mediterranea alla diretta adriatica, per conoscere se amendue egualmente ne assicurano questi benefici. Per pervenire alla qual cosa, innanzi tratto è mestieri conoscere la lunghezza delle due vie, ed il tempo che si dovrà impiegare a percorrerlo. Da Brindisi a Bologna, seguendo quasi sempre la direzione delle coste (e chiunque conosce la marina adriatica ben sa quanto poco dal vero debba dilungarsi questa linea) vi ha la distanza di circa settecentocinquanta chilometri. Da Brindisi a Bologna, transitando per Napoli, Roma e Firenze, vi ha la distanza dintorno a mille e cento chilometri, senza di tener conto dei cambiamenti di direzione che dovrà sostenere questa via, massime per superare gli Appennini, e che senza dubbio farà molto aumentare questa lunghezza, che io ho rilevata dalla carta corografica del Petitti, seguendo dal golfo di Manfredonia la via per Foggia, Troja, Avellino, Nocera, Napoli, Capua, Frosinone, Roma, Viterbo, Grosseto, Livorno e Firenze, non già perchè io anteponga in Toscana questa strada maremmana alle due altre per Siena e per Arezzo, ma sol perchè le misure di queste sono assai più incerte transitando per luoghi montuosi e difficilissimi: ciocché