Stai consultando: 'Opere Complete Volume Primo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (427/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (427/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Primo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1912, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   358
   giuseppe devincenzi
   i merinos si adoperassero per montoni? Ma oltre di questi animali
   10 traggo profitto eziandio dagli arieti più belli, che van nascendo nel gregge che sto migliorando, che questi figli di padri spagnuoli e di buone madri italiane anche migliorano non poco le nostre razze, e già son possessore di un gran numero di essi con non piccolo vantaggio delle mie greggi. Pur non dimeno ho in animo d'introdurre per ogui dove ne' miei poderi veri montoni spagnuoli sendo altremodo persuaso della loro immensa utilità, massime per chè il mantenimento delle pecore così migliorate con così fatti montoni non richiede sicuramente uè più spese nè più sollecitudini che il buon mantenimento delle pecore nostrali, e coll'acquisto di cotesti merinos senza più si ottengono tutti questi vantaggi. Egli è ben vero che per cagioni, le quali non accade di ricordare,
   11 valor delle nostre lane è di moltissmo avvilito, tuttavia certa cosa è che le lane migliorate valgono sempre assai più delle comuni; e così, ad esempio, quando la lana detta innesto merinos nell'altro anno in Puglia si vendeva da sessantasei ducati a sessantotto il cantalo, qui la nostra a fatica si trovava chi la volesse acquistare per ducati trentotto a quaranta, e per la buonissima solamente poteva desiderarsi qualche ducato per giunta. Yoi che ben conoscete come questa derrata è, e molto più era negli antichi tempi, uno de' fonti principalissimi delle ricchezze di questo regno, come essa per la sua eccellenza già famosa e ricercatissima, ora non può più stare a comparazione non dico colla spagnuola, ma neanco coll'inglese e colla francese; voi che ben vedete da questo miglioramento quanto vantaggio potrebbe venire alle nostre manifatture di drappi e di parinine, di cui tanto difettiamo, son sicuro che vi adoprerete a tutt'uomo e leverete alta la voce, acciocché questi preziosissimi animali iberi i quali ci offrono un così agevole mezzo di restituire, per lo meno in parte, la loro antica bontà ai nostri greggi lanuti, si propaghino da per tutto in queste nostre contrade. Ma a far che da per voi medesimo possiate meglio giudicare di questa miglioranza, della quale son venuto ragionando, vi mando un tosone di una scelta pecora migliorata prodotta da un primo accoppiamento. Gli agnelli di quest'anno generati da