24
Giusurric dkvinckkzi
possessori delle terre riuniti fra loro, secondo i loro bisogni, debbono grandemente concorrervi. In Iscozia i possessori «Ielle terre sono stati quelli che hanno concorso maggiormente a costruire le strade parlamentari. Quando i possessori delle terre meglio conosceranno i loro interessi, prenderanno fra noi, come altrove, più larga parte spontaneamente alla costruzione delle strade.
Bisogna che tutte le forze locali siano messe in azione; ma ove queste risorse non giungeranno, dovranno provvedere la finanza ed il credito dello Stato.
Lo Stato certo dovrà intervenire, e col completare per ogni dove il sistema delle strade nazionali, e coi sussidi, se necessario, alle altre strade d'interessi locali.
Signori, la nostra legislazione, qual'è, è insufficiente a provvedere a questo gran bisogno della mancanza delle strade. Noi abbiamo mestieri di nuovi e larghi provvedimenti legislativi, e questi dovranno stabilire, fra le moltissime altre cose, i sacrifizi che converrà imporre alla finanza dello Stato. Ma la parola sacrifizi è qui male applicata. Non è far sacrifizi quando con minore spesa temporanea annuale si evita assai maggiori spese e larghissime perdite, di cui non può neanche prevedersi la fine. La mancanza delle strade priva la finanza dello Stato di più di 200 a 300 milioni all'anno.
E restringendomi ad un solo articolo dimanderò: Non è egli vero che senza le strade noi seguiteremo per novantanove anni a pagare alle compagnie delle ferrovie 30 o 40 milioni all'anno?
Ora non sarebbe egli più prudente, se è necessario, di spendere per un piccolo numero di anni parte di questa somma per fare le strade?
Ma tutte queste considerazioni, e molte altre, rientreranno negli studi che io invito l'onorevole ministro di voler far fare da un'apposita Commissione, affine di poi presentare alla Camera una legge generale, che possa efficacemente provvedere a tutto il nostro ordinamento stradale.
E qui, ponendo fine al mio dire, nou posso fare a meno di osservare che noi stiamo come imitando l'opera di un