42
01C3EPPE DKVINCKNZI
ziouino bene iu Inghilterra. Chiunque vuol bonificare o altrimenti migliorare un terreuo, s'iudirizza ad alcuna di queste istituzioni. E quella o dà i capitali necessari al proprietario pel desiderato miglioramento, e l'eseguisce essa stessa, imponendo sul fondo come prima ipoteca ciò che è necessario, iu un determinato corso di auni, per pagare gl'interessi e l'ammortizzazione del capitale. Vi ha una legge che ferma il modo come stabilire queste prime ipoteche senza offendere i diritti acquisiti. Or questo è il solo mezzo forse con cui le compagnie di capitalisti possono prendere parte alle opere delle bonifiche, costituendosi cioè come istituzioni di credito e non come istituzioni espropriataci.
Se cosiffatte compagnie di credito fossero tra noi costituite, credete voi che le terre nou sarebbero bonificate; che i proprietari, secondo le esigenze dei casi singolarmente, o riuniti in consorzio, uon vorrebbero avvantaggiarsi di tanto benefizio f Io uon lo credo. Nondimeno, siccome in politica non bisogua mai essere inclusivo, e siccome bisogna ammettere qualunque siasi caso, dirò che ove il Governo avesse dato alla Nazione un' ottima legislazione intorno alle bonifiche, quando avessimo incitato a costituirsi e fatto costituire delle società di credito, se dopo tutte queste agevolezze i proprietari delle terre non volessero bonificarle, allora avremmo il diritto, ma allora solo di espropriarli sia a tempo, sia assolutamente delle loro proprietà, e far concessioni a compagnie. Senza queste condizioui non credo che per verun modo saremmo giustificati se ledessimo il gran principio dell'INVIOLABILITÀ DELLA PROPRIETÀ PRIVATA.
Poche altre parole, e porrò fiue al mio dire.
Oltre dei due mezzi testé ricordati per bonificare, l'iniziativa privata, cioè e le concessioni a compagnie, vi ha il terzo mezzo, che è l'azione del Governo.
Di tutti i mezzi credo che questo sia quello cui convenga meno appigliarsi. Pure per alcuni antecedenti, che noi abbiamo, «irto dobbiamo prenderlo in seria considerazione.
Se l'Italia fosse nuova iu fatto di bonifiche, se uon