Stai consultando: 'Opere Complete Volume Secondo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (49/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (49/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Secondo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1914, pagine 487

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   54
   GIUSEPPE DE VINCENZI
   « Nelle (re importantissime provinole delle Calabrie, dei 412 Comuni, di cui quelle provincie son composte, ve ne sono 371 che non hanno traccia di strada.
   « Negli Abruzzi, dei 323 Comuni, di cui constano quelle Provincie, ve ne sono 256 che non hanno strade.
   « Dimodoché nelle Calabrie i Comuni cbe uou hanno strade sono su tutti gli altri il 90 percento, e negli Abruzzi il 79 per cento.
   « E se noi prendiamo iu massa tutte le provincie napoletane, togliendone la sola provincia che ha strade, quella di Bari, troviamo che il 70 per cento dei Comuni non hanno strade.
   « Dei 1792 Comuni di quelle provincie ben ve n'ha 1313 senza alcuna strada.
   « Quanta sia questa mancanza di strade, si può rilevare anche meglio da alenili paragoni.
   « La provincia di Bari ha di strade più che la metà di tutte le altre quindici provincie napoletane. La prima ne ha meglio che 4000 chilometri, tutte le altre ne hanno solo circa 7000. Sicché la provincia di Bari, che ha solo il 7 per cento di superficie di tutte le altre quindici provincie napoletane, ha il 57 per cento di strade.
   « Se prendiamo a paragonare l'Umbria e la Basilicata, Provincie che sono quasi della stessa estensione di superficie, troviamo che l'Umbria ha circa 7000 chilometri di strade, quando la Basilicata non ne ha che 455: di maniera che ove nell'Umbria vi ha 1111 chilometro ed un terzo di strada per ogni chilometro quadrato di superficie, in Basilicata ve ne ha appena uno per ogni 23 chilometri.
   « Nè questo male si restringe solo alle provincie napoletane, ma è comune alle proviucie siciliane ed a quelle della Sardegna.
   « L'Italia, in quanto a strade, può esser divisa in due parti pressocchè uguali fra loro di superficie. Una parte è provvista di strade, e consta delle provincie della Lombardia, della Toscana, del Piemonte, della Liguria, dell'Emilia, delle Marche e dell'Umbria.