necessità delle strade «
« La parte che ne è priva si compone della Sardegna della Sicilia e delle provincie napoletane.
« La parte d'Italia che ha strade ha da circa mezzo chilometro ad un chilometro e più di strade per ogni chilometro di superficie.
« L'altra parte appena ne ha da un decimo ad un ven tiquattresimo di chilometro.
« L'Italia per isvolgere tutta la sua prosperità, e per elevarsi alla condizione delle altre nazioni, ha urgenti- hi sogno di provvedere di strade la metà del suo territorio, che ancora ne manca.
« Ornai generalmente si riconosce che un chilometro di strada è necessario per ogni chilometro di superficie in ogni paese civile. La Francia in breve non ne avrà meno; l'Inghilterra già ne ha molto di più. Le nostre provincie piò prospere voli hanno proporzionatamente più strade che la Fraucia e l'Inghilterra ».
II.
Dei danni che derivano alla finanza dello Stato ed alla prosperità nazionale dalla mancanza delle strade ordinarie.
« Quali sono i mali che vengono dalla mancanza delle strade! Nou fa d'uopo che io mi trattenga ad enumerarli. Certo, se il passato Governo avesse speso in istrade nelle Provincie meridionali quello che noi teste abbiamo speso solo in movimenti di truppe, non avremmo a lamentare uè il brigantaggio, uè vari altri mali in quelle provincie. Sen-zachè è a por mente che l'azione del Governo è sempre fiacca ovunque non vi siano strade.
« Ma non solamente io considero la questione delle strade come questione politica, ma la riguardo come questione finanziaria della massima importanza. E qui prego la Camera (li prestarmi tutta la sua attenzione, imperocché credo che sia questa una delle più gravi questioni cui possiamo rivolgerci nelle condizioni attuali.
« Diceva che l'Italia si divide iu due parti, una fornita di strade, e un'altra che ne manca. Ora domando quali sono