Stai consultando: 'Opere Complete Volume Secondo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (54/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (54/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Secondo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1914, pagine 487

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   imméssa; delle strade v#
   rl!nonaIirrate ^ ****** ÌD Sici,ia e procacie me-
   .Noi abbiamo assunto una guarentigia a favore delle società concessionarie, che si eleva a circa 65 milioni di lire all'anno. Questo è un fatto gravissimo che dobbiamo aver sempre innanzi agli occhi.
   « Le nostre ferrovie saranno compiute fra due, tre o quattro anni, ed allora il bilancio dello Stato si troverà gravato di altri 05 milioni di lire all'anno. Ora è certo che una grandissima parte di questi 65 milioni graviterà a danno della finanza dello Stato, tìuchè quelle ferrovie non raccoglieranno moltissimo movimento.
   « Ognuuo sa che le strade ferrate, ove non siano alimentate dal commercio delle vie ordinarie, sono come le strade che passano iu un deserto, e che o rendono nulla, o pochissimo. È impossibile immaginare che vi siano delle strade ferrate proficue, quando non vi siano dei mezzi facili di trasporto dai luoghi abitati a quelle strade.
   « Quindi ne deriva una seconda verità finanziaria importantissima. Finché non avremo le strade ordinarie, che rannodino alle ferrovie le popolazioni, noi pagheremo nella massima parte questa gravissima garanzia l) ».
   L'ultimo Ministro dei lavori pubblici, coute Meuabrea, diceva del pari iu una relazione ad un progetto di legge presentata alla Camera il 22 giugno 1863: « È d'uopo particolarmente notare che lo Stato garantisce un prodotto lordo medio di L. 28,000 al chilometro per le ferrovie meridionali, ciò che per una estensione di circa 2,500 chilometri, che avranno quelle ferrovie, comprese le calabro-sicule darebbe una garanzia annuale di L. 70,000,000, la quale importerebbe a carico dello Stato una somma in ciascuno esercizio ragguardevole, forse eccedente la metà di quella anzidetta, qualora non venissero aumentati i proventi ilei complesso delle linee, mediante l'afflusso di movimento, che
   ') Vedi Bilancio pel 1865 de Lavori Pubblici prog. Il Mastro prevede che dovremo pagare iu quest'anno al* *ol* Soaet, delle er , . meridionali dell'Adriatico, comprese le liuee da Bologna ad Aiuoli» e Castel Bolognese-Ravenna, per garanzie lire 19,085,000.