Stai consultando: 'Opere Complete Volume Secondo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (55/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (55/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Secondo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1914, pagine 487

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ^ giuseppe devincenzi
   deve naturili mente risultare da una estesa e bea coordinata
   retf di stradt ordinarie ».
   Ed una Commissione della Camera, iu una relazione sopra un progetto di leggo (Opere straordinarie per strade e ponti, tornata del 16 luglio 1864), testé diceva: « Lasciando pur stare la prosperità generale ecl il naturale accrescimento delle imposte, che la terrà dietro, la cresciuta civiltà, e le facilitazioni eli governo e di difesa del territorio nazionale, egli è eerta cosa che qualsiasi pur grave sacrificio, che noi dovremo imporre allo Stato pel compimento del nostro sistema stradale, sarà assai minore e di più breve durata di quello che altrimenti dovrà nccessa riamente sostenere per pagare le garanzie delle strade ferrate ».
   Le quali cose brevemente ricordate, noi ci facciamo a proporre alcuni emendamenti alle due leggi «Ielle opere pubbliche e dell'espropriazione a causa di pubblica utilità, ueirinteudimeuto di promuovere la costruzione delle strade, massime in tutte quelle provincie, che maggiormente ne han difetto, sapendo ancora esser questo il bisogno, pel cui soddisfacimento pi fi giustamente e più caldamente reclamano moltissime popolazioni italiane.
   A giustificazione dei nostri emendamenti verranno aggiungendo alcuni brevi osservazioni.
   I.
   LEGGE SULLE OPERE PUBBLICHE.
   A) Delle strade nazionali.
   Art. 10 del progetto.
   « Sono nazionali:
   a) Le grandi linee stradali che nel loro corso congiun-gono direttamente parecchie delle città primarie del regno, o queste coi più vicini porti commerciali di prima classe;
   b) Quelle che allacciano le precedenti alle grandi linee commerciali degli Stati limitrofi;