Stai consultando: 'Opere Complete Volume Secondo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (61/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (61/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Secondo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1914, pagine 487

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   66
   « ohe vi si eseguono; e proporrà quei provvedimenti, che « l'esperienza avesse potuto consigliare »)"
   « Art. 45.
   « Un regolamento, che sarà approvato con Decreto « Reale, stabilirà le norme per l'attuazione delle disposizio-« ni contenute negli articoli 40, 41, 42, 43 e 44 ».
   C) Delle strade nelle provincie napoletane e nelle altre che ne difettano.
   Art 86 della commissione.
   « Nell'isola di Sardegna passeranno fra le strade pro-
   metro di strada avremo ad imporre ettari 600, ripartiti nelle tre classi, come segue:
   1. Ettari 200, zone di 1. classe, a centesimi 50 l'ettaro . . . L. 100
   2. Ettari 200, zone di 2. classe, a centesimi 40 l'ettaro ...» 80
   3. Ettari 200. zone di 3. classe, a centesimi 25 l'ettaro ...» 50
   Totale L. 230
   Or impiegandosi questa somma di L. 230 a pagare annualmente gl'interessi e l'ammortizzazione del capitale alla ragione, supponiamo del 7 per °/0 per anni trenta, avremo per la costruzione di ogni chilometro di strada da questa imposta speciale la somma di lire 3,286.
   Le strade comunali vanno costrutte colla massima economia, e rag-guagliatamente non possono costare piò di lire 5,000 al chilometro. Questo è il prezzo medio delle strade comunali in Francia, ove in questi ultimi anni se ne sono costruite molte centinaia di migliaia di chilometri, e se ne stanno ancora costruendo. (Ved. il mio discorso alla Camera del 21 maggio 1864). Dallo zone laterali adunque si può ritrarre anche la metà delle spese di costruzione senza che l'imposta sia quasi sentita dai proprietari. É da considerare che con questo sistema, che capitalizza le imposte, le strade sarebbero costruite immediatamente. Fuor che per un anno o due. probabilmente, i proprietari non pagherebbero le imposte che dopo costrutta la strada. Anche la massima delle tasse di centesimi 50 per ettaro è assai minore de' risparmi che farà il proprietario o l'agricoltore pe' soli trasporti delle derrate che sono prodotte da un ettaro di terreno.
   ') Le relazioni che si fanno all'Imperatore in Francia, ed al Parlamento in Inghilterra intorno alle strade comunali e d'interesse locale ci possono servire di norma.
   Quanto queste relazioni sieno utili, perchè un ramo importantissimo di pubblica amministrazione non sia negletto, è facile comprendere.