^q ' giuseppe devincenzi
a vivere lungamente » ')" ~ La Commissione Reale avea inviato a Londra non meno di quarantatre fra gli uomini più noti in Italia per specialità di studi, affìn di ricercare, eome promuovere fra noi le singole industrie ed alcuni rami dell'educazione ed istruzion pubblica. Mai alcun Governo aveva fatto spedizione più grande, e con intendimento più utile -). La mia attenzione, giunto in Londra, come quella di pressoché tutti i Commissari degli altri Stati, fu particolarmente richiamata dai grandi progressi, che in questi ultimi anni ha fatto iu Inghilterra l'istruzione industriale; di che numerosissime e chiarissime prove osservavamo nell'Esposizione. Vedendo io come niuu altro de' nostri ne facesse scopo speciale delle sue ricerche, fra tante altre cure stimai mio dovere di rivolgermi a questo importantissimo argomento, sembrandomi che uno studio intorno all'insegnamento industriale fosse da riguardare come il complemento di tutti gli altri studi, che si facevano per promuovere il progresso delle industrie in Italia.
Il sistema dell'insegnamento industriale, che ora si pratica in Inghilterra, ha sciolto il maggior problema dell'istruzione pubblica, quello cioè dell'istruzione industriale, che, pel modo come erasi tentato di sciogliere per l'innanzi aveva messo in dubbio presso alcuni non pur la necessità, ma Un l'utilità di così fatta istruzione.
Il Governo Inglese, come ognun sa, si era sempre mostrato alieno dall'immischiarsi nell'istruzione pubblica, fc
') Espot. Intoni, del 1862; Alti Off. del K. Comitato, p. 11.
') Duo volumi degli studi di questi Commissari speciali sodo stati già pubblicati, e contengono le relazioni sulla mineralogia e metallurgia del ferro. e sugli oggetti lavorati in ferro del eomui. g. Cukioni; sull'industria siderurgica in Italia, dell'ing. e cav. e. Grabau; sulla siderurgia, del generale C. Somkeko; sull'industria del rame, di A. Villa-Peknice; sui magli a vapore e nulle macchine soffianti, di e. kramkk; sulle armi ed artiglierie, del generalo g. Cavalli; sull'istruzione elementare ncll'Inghilterra c nella Scoti*, del professore P. Villaki; sull'igiene pubblica di Londra negli ospedali e net ricoveri di mendicità, e tutto ciò che nell'Esposizione internazionale riguardava la medicina, del senatore prof. Tommasi; sull'igiene pubblica e prillata, d. l cav. Sì ikito Nome di Pollone; e sulla carta e cartoleria, stampa t rilegatura de* libri, del deputato B. Cini e del cav. C A. Avondo.