Stai consultando: 'Opere Complete Volume Secondo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (79/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (79/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Secondo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1914, pagine 487

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   OIUSBPPI DBT1NCENZI
   fra specie e varietà di semi di piante economiche di svanitissima origine '). Il nostro Museo inoltre già ha co-minciato ad inviare a varie Esposizioni provinciali le. macchine e gli arnesi che giova meglio far conoscere. Nell'Esposizione di Brescia del passato anno, se non erro, mandò le macchine per la preparazione del lino, ed in quella di Modena le sgranellatici del cotone che venivano particolarmente richieste. Ha inviato inoltre ad alcuni noti coltivatori, che desideravano studiarli, alcuni arnesi aratori della numerosa collezione degli istrumenti aratori perfezionati che possiede. Già vi souo alcuni agronomi che si sono offerti tutti a voler studiare questi istrumenti; ed il barone Bettino Ricasoli, pregato dalla Direzione di questo Museo, ha studiato e sta studiando nel suo podere delle Maremme Toscane l'aratro a vapore, che per primo il nostro Museo ha introdotto in Italia, per ricercare se questa grande invenzione dell'agricoltura moderna possa tornar utile a quelle terre italiane, che sventuratamente pur sono immense, ove scarsissimi sono i coltivatori, e minore il tempo che possono vivervi a cagione della malignità del clima. Non ragionerò qui dell'applicazione alle nostre ferracce del processo Bes-semer, che forse potrà salvare la pericolante industria siderurgica italiana, nè di altre poche cose del nostro Museo, che ho menzionate in una mia relazione al Ministro d'Agricoltura, Industria e Commercio, di cui un estratto è stato allegato al progetto di legge.
   Non ricorderò infine di quanta utilità esser possa all'universale un Museo, che, costituito come centro del movimento industriale di una nazione, e però per sua natura obbligato ad avere una numerosissima corrispondenza, possa essere al caso di ricercare e dare con maggiori facilità molte informazioni, che a' privati ed anche ad altre istituzioni tornerebbe spesso impossibile di avere. Dirò, a modo di esempio, di alcune informazioni fra molte altre, che ci sono state richieste, ed a cui noi siamo stati fortunati di aver potuto
   ') Ve«l i fi. Museo lnduitriale Italiano; sei. unric.; Catalogo dei semi di pnvlt tevn., Torino, 1864.