del mu3f.0 irdnbtkiajle
---------- ------------87
tecnico e di applicazione delle scienze alle arti indmarhli moltissimi diagrammi, che specialmente rappresentano * chiariscono le varie industrie ed i differenti processi dell-manifatture, disegni di ogni specie; indusse de' meccanici a fare o a riprodurre delle collezioni di modelli di macchine e di apparecchi industriali; dei modellatori a far collezioni di modelli da servire per ornati industriali; dei geologi e minerologi a far delle collezioni di geologia e mineralogia-de' chimici a far delle collezioni e degli apparecchi massari ai diversi studi speciali, come a modo di esempio le collezioni e gli apparecchi per la conoscenza ed analisi delle terre e de' conci; e molte altre cose fece di tal natura, e tutto ciò che uon poteva altrimenti, o a miglior prezzo aversi, faceva che fosse ritratto in fotografia. E procurando che per ciascun grado d'insegnamento vi fossero i libri, le collezioni, i diagrammi e gli apparecchi necessari, fece che tutti questi oggetti fossero venduti ai più bassi prezzi possibili. Onde in pochissimi anni, con immenso benefizio dell'istruzione pubblica, se ne riempì tutta quanta l'Inghilterra. Unitamente a queste cose vien sempre propagando le migliori massime ed i migliori consigli; e specialmente fece passare nel pubblico convincimento che, come impossibile sarebbe d'insegnare le scienze naturali senza i Musei di quelle scienze, così che non possa esservi insegnameno tecnologico senza i Musei Industriali. Quindi sorsero iu Inghilterra presso ciascuna scuola de' Musei Industriali scolastici, più o meno grandi, generali o speciali, secondo la natura dell'iuseguamento. I quali Musei non solo si avvantaggiarono grandemente dell'imitazione di ciò che si era fatto nel gran Museo (li Keusingtou, e specialmente nel dipartimento dell'educazione, ma per gli svariatissimi aiuti che ue ricevettero possono considerarsi come derivati da quello. Oltre di ciò da ogni parte dello Stato gl'Istitutori ed i Maestri ricorrevano non solo per aiuti, ma per cousigli al Museo di Londra, intorno di cui si erano venuti riunendo di mano in mano moltissimi uomini speciali. Onde tutte le scuole industriali d'Inghilterra a poco a poco, naturalmente e quasi senza averlo voluto, si trovarono come annesse al