DF.L MUSfcO INDrSTHIAI K
93
volesse annettere il Museo ad un Istituto locale e d'i,, .
gnamento secondario, sarebbe ridurre quel Museo cl T veva di tanta utilità tornare alla nazione tutta qI1SMJta un Museo scolastico, cioè ad uno di quei Musei, che ùnti dovranno essere, quante saranno le scuole. Invece dell'Italia tutta, quell'Istituzione non tornerebbe utile che solo ai chi allievi dell'Istituto Tecnico di Torino, con danno non solo di tutta l'Italia, ma della stessa Torino, la quale, anzi che vedere sorgere un Museo Industriale nazionale, per promuovere, come le industrie di tutta l'Italia, anche le sue. si ritroverebbe dopo alcuni anni con un piccolo Museo destinato ad illustrare le poche cose che nell'Istituto Tecnico si insegua ai giovani. Perocché qual credito mai potrebbe aver iu Italia ed oltremonti ed oltremare un Museo di un Istituto d'insegnamento secondario! Quale sarebbe quel grande manifattore, che credesse potergli tornar utile di seguitar a far doni di preziosi prodotti ad un Museo scolastico, o tutto al più provinciale! E che diviene un Museo industriale che non progredisca!
Ove questo provvedimento veramente fosse stato proposto, e fosse accettato, la necessaria conseguenza sarebbe la morte di questa Istituzione, che s) poco è costata alla nazione, e che tauto bone poteva produrle.
I graudi Musei Industriali, qual è quello che noi abbiamo fondato, sono come i graudi Musei di storia naturale. Sarebbe grave errore il credere che sieno istituti per uso delle scuole locali. Non vi sono scuole presso il Museo Britannico: solo di recente si aggiunsero le scuole ai Musei fiorentini di storia naturale. Nè certo i Musei di Parigi, e " "otti altri, furono costituiti per le scuole. Quei grandi Musei hanno uno scopo superiore, il progresso delle scienze, co-me i grandi Musei Industriali non mirano all'utilità di que-sta 0 'inella scuola, nè all'utilità di questa o quella citta, " na alla diffusione dell'istruzione industriale in tutto lo Stato, ed al progresso dell'industria della nazione. Possono le scuole e stesse città, ove sono situati quei Musei, trarre o no vantaggio delle loro collezioni. Ma riunire un Museo ni nnale industriale ad un Istituto di insegnamento secon-