Stai consultando: 'Opere Complete Volume Secondo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (105/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (105/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Secondo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1914, pagine 487

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   110
   In Francia il trasporto ilei grani e delle granaglie «lì ogni specie tra Marsiglia e Strasburgo (chilometri 857) costa 42 lire la tonnellata; in Italia non possiamo trasportare i grani «la Foggia a Milano (chilometri 837; se non spendendo 00 lire la tonnellata, cioè più del doppio; che vuol il ire impossibilità del commercio de' cereali fra quelle due provincie.
   I nostri vini pagano per trasporto anche più che le granaglie, relativamente alle tariffe francesi. I vini si trasportano da Cette a Cherbourg (Chil. 1251) pagando soltanto 50 franchi per tonnellata; iu Italia per un simile trasporto dobbiamo pagare 131 franchi pei vini iu fusto, e 156 pei vini iu bottiglie. Alla stessa sorte son condannate le lane, i cotoni e tutti i nostri principali prodotti.
   E sarebbe facile il dimostrare come vi souo molte merci, massime di quelle che chiamano in Francia della serie speciale, le quali sono trasportate più facilmente e più a buon prezzo da Marsiglia a Parigi che non lo potrebbero esser dal porto di Genova a Susa. La qual cosa quanto debba esser funesta al commercio italiano uon vi è chi uon vegga.
   A cagiou della rivoluzione introdotta uei commerci dalla navigazione a vapore e dalle strade ferrate, la rinascente Italia possiede uno di quei privilegi, che potrà condurla ad essere una delle più potenti nazioni; vogliam dire di quella gran via che uuisce l'oriente coli'occidente, e che obbligherà il massimo de' commerci del mondo a passare per l'Italia. È da questa via, che tanto ne vien contrastata dalle altre nazioni, che sorgerà principalmente la nostra futura grandezza. Se le altre nazioni tanto fanno per rapircela, spero che noi uon faremo altrettanto per perderla. Se uoi conserveremo le attuali tariffe la perderemo per sicuro.
   Dall'abbassamento delle tariffe a me pare che otterremo un altro gran vantaggio. Quando, come avviene iu Francia, i vini del mezzogiorno e le altre derrate potranno essere fra noi venduti sui mercati del nord d'Italia, e viceversa, allora realmente otterremo quella fusione delle popolazioni, cbe costituisce la vera nazionalità. Le strade ferrate non hanno soltanto un'alta missione economica, ma uu'alta mis-