Stai consultando: 'Opere Complete Volume Secondo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (112/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (112/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Secondo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1914, pagine 487

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   DELLE RETI FERROVIARIE
   117
   ter© di mutare i patti intesi. Mi pare adunque che si potrebbe fare così:
   Si potrebbe votare l'articolo 1, aggiungendovi le seguenti parole: salve le modificazioni, o disposizioni di cui in appresso, e qui poi verrebbero le proposte Devincenzi ove le medesime venissero adottate.
   Intanto vedrebbero l'onorevole Devincenzi, il Ministero e la Commissione di porsi per domani d'accordo: ove non vi riuscissero, o la Camera non adottasse la sua proposta, si torrebbero allora dall'articolo 1. le mentovate parole.
   MINISTRO PER LE FINANZE. Certo sarebbe utile terminare le due questioni eccitate testò dall'onorevole Devincenzi. Perciò che riguarda il rimborso dello Stato, sebbene il mio collega dei lavori pubblici abbia dimostrato che la soluzione definitiva della proposta contenuta in questo articolo non sia tanto vicina, è conveniente rimandarla alla Commissione, perchè studii una redazione più adatta.
   Quanto all'altra questione delle tariffe, io prego l'onorevole Devincenzi a volersi persuadere che non si può per ora far altro se non ehe accontentarsi della dichiarazione del ministro dei lavori pubblici, che si procederà ad uu esame e ad una riforma di accordo con queste varie compagnie: si persuada l'onorevole Devincenzi che se si accettassero i suoi articoli, com'egli ha proposto, oltre agl'inconve-nienti da lui medesimo indicati si voterebbe una cosa affatto monca ed incompleta, perchè egli stesso riconosce che si approverebbe un contratto ambiguo, poiché sarebbe salvo ciò che riguarda le tariffe, che formano pure parte integrale del medesimo contratto.
   lo non sono un legale, ma credo che l'attuazione di un contratto debba essere esplicita più che si può.
   Fo notare ancora che s'incontrano gravi difficoltà per la modificazione delle tariffe quando si tratta di compagnie le quali sono in una condizione, direi, autonoma, non hanno dipendenza dal Governo; ma quando si tratta «li compagnie il cui lucro sta essenzialmente nella guarentigia del Governo, allora le questioni sono un poco diverse.
   L'onorevole Dev incenzi non ignora come queste couip:i