Stai consultando: 'Opere Complete Volume Secondo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (116/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (116/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Secondo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1914, pagine 487

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   delle reti ferroviarie 121
   che l'abbandono di queste linee non significa che non del>-bano farsi più mai, ma ehe è solo un abbandono contrattuale, cioè a dire, che si esonera senza più la compagnia delle ferrovie meridionali dall'obbligo attuale di costruirle.
   Ora, io desidererei di lasciare queste linee, ,»er così dire, vitali, dimodoché se, quando che sia, nello svolgimento ulteriore delle reti delle uostre strade ferrate, si trovasse mai la necessità di costruire il passaggio di Gonza, ovvero quello di Celauo, vorrei che il Governo non fosse nell'impossibilità di fare queste concessioni.
   Le concessioni dei valichi appennini nou possono farsi che coll'avere gli accessi dall'una banda e dall'altra, o almeno coll'avere il passaggio per le linee, che costituiscono questi accessi.
   Quindi io propongo con questo emendamento che, se mai il Governo italiano un giorno si determinerà, nello svolgimento futuro delle nostre reti ferroviarie, di costruire sia ameudue, sia uno di questi passaggi, possa avere a sua posta le condizioni che rendano possibile una concessione; altrimenti queste concessioni o non potrebbero mai farsi, o solo si farebbero con gravi sacrifizi della pubblica finanza.
   10 spero che l'onorevole ministro dei lavori pubblici, il quale, se nou erro, si è espresso in questi medesimi termini nel suo discorso, quando ha detto che intendeva di abbandonare queste linee contrattualmente, e non di abbandonarle per sempre, vorrà facilmente accettare questo emendamento, e che la Camera senza esitanza voglia approvarlo.
   PRESIDENTE. Segue l'emendamento proposto dall'onorevole deputato Devincenzi, al quale si aggiungono gli onorevoli Pisauelli, De Cesare, Beneventani, Dorrucci, Cocco, Leopardi, Baldacchini, Capone.
   11 Ministero l'accetta?
   MINISTRO PEI LAVORI PUBBLICI. L'accetto.
   PRESIDENTE. Domando se quest'emendamento è appoggiato.
   (È appoggiato).
   Lo metto a partito.
   (È approvato).