relazione
a S. E. il MINISTRO d'Agricoltura, Industria e Commercio
I.
Gli esami di licenza per gl'Istituti tecnici si dettero la prima volta in conformità del Decreto 9 febbraio, nella trascorsa sessione estiva. Quel decreto istituiva una Giuuta esaminatrice centrale, la quale sebbeue potesse a molti parer cosa nuova, trovò, tuttavia favore nell'opinione pubblica, e fu aiutata con zelo nel compimento del suo ufficio dai presidi e dall'intero corpo insegnante. Nè poteva giudicarsi inopportuno che l'autorità centrale intervenisse in modo più efficace, che non per il passato, nell'esame dei giovani, i quali intendono procacciarsi un diploma che faccia legale testimonianza della loro capacità e li abiliti all'esercizio delle professioni. L'intervento d'una magistratura esaminatrice, distinta dalla magistratura inseguaute, fu, negli esami di diploma riconosciuto giovevolissimo al buon andamento degli studi ottenendosi per tal via che i giovani, i quali stanno per abbandonare la scuola ed applicare le loro cognizioni all'esercizio delle varie professioni, diano prova del loro sapere e del frutto de' loro studi, nou solo davanti a chi li ammaestrò, ma eziandio davanti a chi è capace di portar giudizio intorno all'ammaestramento che essi ricevettero. Conviene, auche per ragione di metodo, abituare il giovane a rispondere ad interrogazioni svariate. Nella scuola politecnica di Parigi, da annoverarsi per fermo tra i primi istituti scien-