DF.L MCSK0 INDUSTRIALE t ..
...... -----------------14j
esame di licenza, e come tale non limitandosi esso alle sole materie professate nell'ultimo anno, ma comprendendo quelle dell'intero corso, fu stabilito, anche per recare il minor possibile turbamento, che il nuovo esame di licenza fosse quello stesso che sino al presente couchiudeva i corsi tecnici, abbracciando tutte le materie contenute iu ciascuna sezione. La Giunta ceutrale avocando a sè per ogni sezione tre materie dell'esame scritto, lasciava alle Commissioni locali l'esame scritto delle rimanenti e l'orale di tutte. Fu ripetiamo special cura della Giunta di turbare il meno possibile l'ordinamento degli esami qual è stabilito dal Regolamento del 1865, il quale oltreché già passato in consuetudine, col mantenere la doppia prova scritta ed orale, mentre offre in maggior copia all'esaminatore elemeuti «lì giudizio, (lì modo al candidato di compensare uella stessa materia una prova coli'altra. Il qual reciproco compensarsi dello due prove, l'orale e la scritta fu adottato dalla Giunta come massima; e s'introdusse nel Regolamento, art. 15, dove è detto che i sei decimi necessari all'idoneità possono risultare come media dalla somma dei voti delle due prove corrispondenti orale e scritta quando nessuna delle due sia inferiore a cinque decimi.
Si deliberò inoltre, che i candidati avessero a essere informati, un mese innanzi, delle materie sulle quali sarebbe caduto l'esame della Giunta centrale; che sopra di esse le Commissioni locali dessero l'esame orale, e sopra le altre materie continuassero come prima il doppio esame orale e scritto, a compimento di tutte le prove del corso.
Ciò premesso, era (la decidersi se dovesse per ciascuna materia inviarsi dalla Giunta centrale uu solo tema a tutti gli istituti, od un tema speciale ad ogni istituto, o più temi per ciascuna materia, con facoltà ai candidati od alle Commissioni di scegliere. Ognuno di questi modi si raccomandava per qualche vantaggio, ma aveva eziandio in se qualche inconveniente.
Un tema solo su ciascuna materia per tutti gl istitut porgeva al governo il modo di conoscere m essi con più sicurezza quale fosse il grado comparativo dell'istruzione.