Stai consultando: 'Opere Complete Volume Secondo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (147/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (147/486)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Secondo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1914, pagine 487

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   152
   ed in ispecie d'imprimer loro più scolpitamente il carattere proprio e genuino di tecnici.
   Rispetto all'esame stesso di licenza, la Giunta crede si debba dare oltre l'esame finale del corso, e perciò adatto distinto e separato, un esame che comprende tutte le materie della sezione alla fine del corso, riesce troppo faticoso al candidato ed agli esaminatori stessi, e spesso, per la grande varietà di quelle, ingenera confusione. Alcuni insegnamenti del primo anno, ancorché siano introduttivi ad altri studi e scienze, nou sono poi dagli allievi ricordati così vivamente che possano dame esame: e d'altra parte lo escludere dalla licenza le materie secondarie, facendo una sola cosa dell'esame finale di corso e di quello di licenza, porta seco l'inconveniente che sopra alcune materie non venga a darsi esame di sorta; l'insegnamento delle quali rimanendo libero, corre il pericolo di esser posto da un canto. Separando l'esame di licenza da quello fìuale di corso si semplificherebbe assai il procedimento delle prove. Così ciascun istituto, che abbia un certo numero di alunni, darebbe i suoi esami finali ed i certificati corrispondenti, i (piali in molti casi possouo tener pressoché luogo di esame di diploma.
   Cou questa separazione si diminuirebbe d'assai il numero degli aspiranti al diploma, non conferendosi questo se non a chi sia già munito del certificato di aver compiuto gli studi tecnici secondo i programmi degli istituti.
   Gli aspiranti potrebbero essi stessi liberamente indicare le scienze sulle (piali vorrebbero dar prova, ed ottenere quindi un diploma in conformità degli esami sostenuti. Così si eviterebbero le quattordici o quindici prove richieste ora da alcuni esami di licenza. Nè cou ciò si vuol suggerire di abbandonare compiutamente ai singoli istituti l'esame finale del corso; il Ministero può sempre esercitarvi una utile sorveglianza, sia con la spedizione di temi, sia con la presenza di speciali delegati.
   Un'altra osservazione venne fatta dalla maggioranza della Giunta intorno agli stessi programmi ed al tempo richiesto per isvolgerii. I programmi presenti abbisognano di