Stai consultando: 'Opere Complete Volume Terzo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (123/510)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (123/510)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Terzo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1914, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   12f>
   GIUSEPPE DETlNCKlfll
   a questa materia, vuoi le altre speciali, che vennero particolarmente in aiuto alle provincie più derelitte.
   Lo stato delle strade costrutte ed aperte al carreggio, considerate nel duplice rapporto dell'estensione territoriale e della densità della popolazione nel 1870, è riassunto nel quadro seguente:
   © n U p PROVINCIE Totalità delle strade nel 1870
   O U © s S3 per ogni 1000 abitanti per ogni chilometro quadrato
   1 Lombarde........ Chilom. 6,839 Chilom. 0,831
   2 Toscane........ 9,247 0,765
   3 4 Subalpine e Liguri .... Emilia, Marche e Umbria 6,077 6,650 0,623 0.565
   5 6 Napoletane....... Siciliane........ 2,167 1,524 0,173 0,124
   7 Sarde ......... 4,236 0,100
   Così quella parte del territorio del regno, che già si trovava in migliori condizioni stradali (numeri 1, 2, 3 e 4 del quadro) portò la sua rete generale di strade tra metri 565 e 831 per ogni chilometro quadrato di superficie, e da chilometri 6 077 a 9.247 per ogni mille abitanti, mentre la I>arte in cui lamentavasi la maggior deficienza aumentò solo sino a 100 e 173 metri per ogni chilometro quadrato ed a chilometri 1.524 e 4.236 per ogni mille abitanti.
   Nel 1870 il complesso delle strade delle diverse categorie nelle antiche provincie raggiunse i chilometri 124.146, divise in:
   Nazionali per chilometri......... 7.639
   Provinciali « .........19.578
   Comunali « .........96.929 ')
   ') Allegato II.