Stai consultando: 'Opere Complete di Pancrazio Palma (1781-1850) ', Giovanni Palma (a cura di)

   

Pagina (66/626)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (66/626)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete di Pancrazio Palma (1781-1850)

Giovanni Palma (a cura di)
Giovanni Fabbri Teramo, 1912, pagine 572

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   16 OPEEE COMPLETE
   celebri per la velocitą de' loro navigli, solo al suo tempo rimaneva Liburna di costumi, molto di greco rattenne nella lingua, e fino ai dģ nostri molti vocaboli di greca radice son conservati dal popolo, i quali in questo agro pił,che altrove rintracciava il sig. Mozzetti; e si argomenta dalla lapide sepolcrale ritrovata nel suo agro al di lą del Troiito, ora in casa Sciarra dentro la Terra di Acqua viva, nella quale le due parole della terza linea sono greche, indicanti societą di tintori di porpora, essendo latine le altre.
   T. BVXURIUS. T. P.
   TRVENTINES. QVIE
   OOINOM TRACALIO
   ARTE . TECTA . .SALVE
   Meno alta sta/ione e pił prossima al mare ed alla vecchia foce del Trento essi scelsero. La pertica della cittą si estese di qua dal Tronto negli attuali Comuni di Colonnella, Controguerra, Corropoli, e di lą sino al fiume Tesino, che la divideva da quello di Cupra, essendo per me probabile che i teniinenti di Turano e di Nereto appartenessero ne' primi tempi anche a Tručnto.
   Teramo non potč essere fondata che quando le acque lacustri ebbero compito il riempimento, su cui fu piantata, ed il livello del mare tanto si fu abbassato che i due fiumi, i quali vi confluiscono, avessero dovuto formarsi un alveo, tagliando le incrostazioni sino al masso di argilla e formando una penisola nel plinto di ricongiunzione. Un ripiano cinto di acque e da esse sufficientemente elevato, dovč sembrare un luogo opportuno per comodi e per difesa, da esser trascelto per fermarvi stanza, particolarmente da coloni che simile mansione avessero avuta nella originaria contrada. Ora il Sig. G. B. Delfico nell'Intcramnia Praetutia opina che Petrut fu il primo nome della cittą: che questo vocabolo in lingua fenicia non altrimenti che Petrusifģi vuoi significare luogo rilevato, circondato da acque: che col tempo fu corrotto in Pretut, secondo il gergo popolare che ancora rimane il quale pronunzia preta per petra; che Pretutium chiamossi la cittą con latina desinenza, forse dopo la conquista de'

Scarica