DI PANCRAZIO PALMA 19
PVBL10VM IN T E R A M N I T LT M
VECTIGAL BALNEABUM
Passata a notizia dell'eruditissimo Borghese da S. Marino, questi opinò che la lapida doveva essere allogata sopra la porta dell'officina, ove il vettigale riscuotevasi. Asserì essere un'arcbeologica scoperta che i bagni fossero soggetti a dazio pubblico, mentre si credeva che il Balneaticum o Balneare altro non significasse che la mercede al balneatore. Nello stesso atto spiegò pure il verso di Giovenale, stimato oscuro finora: Nec pueri credant qui non cium aere lavantur, cioè che i fanciulli erano esenti dall'imposta e potevansi bagnare gratis.
Altra città esisteva nel Pretuzio, giusta la testimonanzia di Tolomeo (lib. 3. tab. 6), cioè Beretrà o Beregra o Vere-gra: Praetutianorum civitates quaè sunt magis orientale» Mar-sis Beregra, Interamnia. Fu essa colonia romana ugualmente che Castro ed Interamnia. Veregranus Ager ea lege continetur qua et ager Theatinus (Frontino). Questa menzione ci assicura della durata di essa ai tempi di Augusto contro qualcuno che la credette distrutta nella seconda guerra punica; come le parole di Tolomeo ci accertano che esistesse a suo tempo cioè nel 2.° Secolo; ma sempre a noi rimane ignota la sua ubicazione. Il Palma, dopo aver riferite su ciò le opinioni del Muzj, del Delfico, di del Re e di altri, tutte mere conghletture, considerando che fu come Interamnia sita nel Pretuzio e più orientale de' Marsi, che ad Interamnia fu indicata unita, non a Castro od a Truento; che ad Interamnia era vicina e slmilmente mediterranea; osservando a tre miglia al ponente di Teramo su di un alto piano l'area di una città, ivi sospettò l'esistenza di Beretrà. Nessuna traccia o tradizione vi è però di tal nome ed il suolo denominasi Fano, forse per la celebrità acquistata da qualche tempio gentile. E se vogliasi ravvisare l'etimologia di Beretrà secondo il Sig. Delfico, e trarla da Berathron, proferito nel dialetto Attico Beretliron, significante luogo scosceso, profondo, iniper-yio ed ancfte fangoso; questo non manca a fianco dell'antica